31 Luglio 2016

Brexit, Nizza e Ankara. La fatica di capire

Un intero universo concettuale sta andando in pezzi. Nessuno dei parametri validi nel Novecento funziona più

di Roberto Esposito *

Perché facciamo così fatica a capire quel che sta accadendo? Forse perché i fatti di queste settimane, dalla Brexit alla Turchia fino al terrore di Nizza e a quello, recentissimo, in Germania, così diversi tra loro, nella portata, negli effetti e nelle cause, hanno un punto in comune: “i fatti” di queste settimane non sono più quelli di una volta. L’idea stessa di “fatto” o di avvenimento è tale perché riusciamo ad inserirla in una cornice di pensiero più o meno consolidata.

Ora quella cornice che ha retto la seconda parte del Novecento non c’è più. L’Inghilterra che ha salvato l’Europa decide di lasciarla, possiamo assistere in Turchia a quello che è stato un golpe democratico contro una democrazia autoritaria, possiamo vedere dei terroristi che non hanno più un rapporto forte con un’ideologia, folle e totalitaria, ma la prendono a prestito, in leasing, per poche settimane, mettendo in gioco il loro corpo, la loro vita.

 

26 Gennaio 2016

Luoghi ideali. Seminario nazionale

Siamo lieti di comunicarvi che l’annuale seminario nazionale del progetto Luoghi Ideali di Fabrizio Barca www.luoghideali.it si terrà sabato 30 gennaio 2016 a Parma presso Workout Pasubio, in via Palermo 6.

Come saprete anche il Partito Democratico di Parma, con il progetto ParMap, ha partecipato a questo innovativo progetto che è stato presentato al Nazareno come modello per contribuire alla riforma del partito a livello nazionale.

E’ una grande soddisfazione vedere che è stata scelta la nostra città per questo importante evento al quale parteciperanno, oltre a Fabrizio Barca ed al team nazionale dei Luoghi Ideali, anche Massimo Morisi (Professore dell’Università di Firenze), Marco Rossi Doria (già sottosegretario all’istruzione ed assessore del Comune di Roma) e Marco Almagisti (Professore dell’Università di Padova).

Siamo pertanto ad invitarvi, sabato 30 gennaio dalle ore 14.30, per la presentazione dei risultati del lavoro dei tavoli tematici che si terranno durante la mattinata con le esperienze territoriali. Seguirà la discussione plenaria con Fabrizio Barca sul tema: "Oltre la sperimentazione nei territori che spazio esiste per una sperimentazione di forme partito? O almeno per un confronto nazionale vero sulla forma partito?”.

Vi attendiamo numerosi.
 
NB. Dal Trentino come "territoriali#europei" stiamo organizzando una piccola delegazione. Se siete interessati, fateci sapere...

Parma, Workout Pasubio, via Palermo 6
17 Novembre 2015

Del ruolo e della forma della politica. Da una chiacchierata con Fabrizio Barca.

 

di Federico Zappini

(17 novembre 2015) Un mesetto fa, a margine di un suo impegno a Trento, ho avuto l’occasione di scambiare qualche chiacchiera (insieme al gruppo di territoriali#europei) con Fabrizio Barca. Un incontro interessante per molti aspetti, che provo in questo testo a elaborare lavorando per parole chiave, cercando tra esse un tratto comune utile a riflettere sul ruolo e sui modelli organizzativi della politica. Avendo seguito con attenzione il lavoro che Barca ha condotto prima presso il Ministero per la Coesione Economica (per chi non lo conoscesse ecco qui il sito di OpenCoesione), poi nell&rsquo

10 Luglio 2015

Le terre alte tra non più e non ancora

 

Territorio, comunità concrete, sviluppo e politica nelle terre alte

Nell'ambito del Festival culturale "Torino e le Alpi" (10, 11, 12 luglio 2015) promosso dalla Compagnia di San Paolo, sabato 11 luglio si svolgerà un interessante Forum sul tema delle "Terre Alte" secondo il seguente programma:

Ore. 10.00 -11.00

Lo scenario delle trasformazioni antropologiche, culturali, sociali e istituzionali nelle terre alte

Massimo Coda, Compagnia di San Paolo; Aldo Bonomi, sociologo, AASTER; Giuseppe Dematteis, geografo, Politecnico di Torino; Annibale Salsa, antropologo, Accademia della Montagna del Trentino


Torino, Circolo dei lettori

Il programma di 'Torino e le Alpi'

20 Giugno 2015

Barca: ’A Roma 27 circoli pericolosi, feudi in un partito assente’. Mentre i sondaggi confermano la forte flessione elettorale del PD

 

(20 giugno 2015) Fabrizio Barca ha presentato ieri alla festa democratica di Roma il rapporto "Mappa il Pd" che fotografa la situazione dei circoli romani del partito al centro delle polemiche dopo le rivelazioni delle inchieste di Mafia Capitale. Per Barca sono ventisette i circoli (su 108 totali nella capitale) dove si esercita "il potere per il potere", dove cioè "l’interesse particolare soverchia quello generale".

L’intervista di Fabrizio Barca (da www.repubblica.it)

http://video.repubblica.it/edizione/roma/pd-barca-a-roma-27-circoli-pericolosi-feudi-in-un-partito-assente/204817/203898

Intanto l’ultima rilevazione dell’istituto Demos di Ilvo Diamanti conferma l’andamento negativo per il PD emerso nelle recenti elezioni regionali.

Vedi i dati http://www.demos.it/a01145.php

14 Maggio 2015

Incontro di territoriali#europei

Ci si rivede, dopo la breve parentesi elettorale, per mettere a fuoco il senso di un luogo collettivo di analisi e di elaborazione e per programmare l'attività dell'associazione territoriali#europei. L'appuntamento è quello domenicale, alle 18.30, nella sala del Marinaio, a Trento sud.


Trento, Bar il Marinaio, svincolo Trento Sud (Saletta esterna)
12 Maggio 2015

Riflessioni antipatiche sul voto in Trentino

Tempi interessanti 16

(12 maggio 2015) L’esito del voto di domenica 10 maggio offre motivi di riflessione per tutti, sempre che di riflettere se ne abbia la volontà. A cominciare dal fatto che un cittadino su due non abbia esercitato il proprio diritto di voto, il che ci parla non solo della scarsa attrazione della politica (al di là delle percentuali, andrebbero analizzate le perdite di voti in assoluto come ci invita a fare Simone Casalini sul Corriere del Trentino), ma anche della solitudine con la quale ci si rapporta al difficile mestiere di vivere e all“incertezza del futuro. Una doppia sconfitta per chi crede nella politica come costruzione collettiva di senso.