Il Centro Europeo di eccellenza Jean Monnet, Osservatorio Balcani Caucaso e Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani promuovono un interessante dibattito sulla situazione in Ucraina. L'appuntamento è alla Facoltà di Sociologia mercoledì 28 maggio 2014 alle ore 15.00. Molti e qualificati i relatori come si può evincere dalla locandina allegata.
Il futuro dell'Europa dipende dall'Ucraina?
Leggere e comprendere il conflitto che ha investito l'Ucraina, ragionare su questa grave crisi in corso nel cuore d'Europa. E' l'obiettivo dell'incontro del 28 maggio a Trento, organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, Forum Trentino per la Pace e Centro Europeo Jean Monnet
Un conflitto drammatico, una grave crisi nel cuore dell'Europa. Sta accadendo in Ucraina dove in pochi mesi dalle manifestazioni di piazza si è arrivati allo scontro armato. Quali sono i fattori sociali, politici ed economici interni ed esterni al paese che hanno portato alla situazione odierna? Quali i possibili scenari futuri?
Il prossimo 28 maggio a Trento, nell'incontro “Il futuro dell'Europa dipende dall'Ucraina?”, organizzato da Centro Europeo Jean Monnet, Osservatorio Balcani e Caucaso e Forum Trentino per la Pace, interverranno diplomatici, studiosi e giornalisti. Per offrire un'occasione di analisi della drammatica crisi in corso.
Trento, Facoltà di Sociologia, via Verdi (aula 5)
Shortistan! L’Afghanistan raccontato dal cinema breve
organizzato dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e Associazione Afghanistan 2014 in collaborazione con Associazione BiancoNero - Religion Today Filmfestival, Unimondo, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e Associazione 46° Parallelo.
Lunedì 26 maggio 2014, ore 20.30 – SCONTRO DI CIVILTA'
GOD, CONSTRUCTION AND DESTRUCTION di Samira Makhmalbaf, da “11'9''01 September 11” (Iran, 2002, 11’)
Una giovane insegnante cerca di trasmettere ai propri studenti, un gruppetto di bambini afghani rifugiati in Iran, l’impatto che questo evento avrà sul mondo.
Dialogano Aboulkheir Breigheche e Michele Nardelli
L'Afghanistan raccontato dal Cinema breve
Il cortometraggio,un altro strumento per parlare di un Afghanistan al di là della guerra, lontano dagli stereotipi. Linguaggi diversi che riflettono l'approccio di sei registi e ci mostrano altre sfaccettature del paese asiatico. Quattro serate tra proiezioni e dibattito incentrati su quattro concetti: Libertà, Genere e Conflitto, Scontro di Civiltà, Identità e Dialogo. Temi fondamentali, non solo per l'Afghanistan.
Kite di Razi Mohebi (Afghanistan, 2002, 22')
Quando il regime talebano vieta il gioco, un gruppo di bambini si adopera per organizzare almeno un'ultima partita, approfittando della presenza del figlio di un Talib.
D
urante la serata sarà anche proiettato
Skateistan. to Live and Skate Kabul di Orlando Von Eiseindel (Afghanistan, 2010, 9')
Dialogano Razi Mohebi e Katia Malatesta
Trento, Centro formazione solidarietà internazionale, vicolo San Marco 1
L'Afghanistan raccontato dal Cinema breve -
Il cortometraggio, un altro strumento per parlare di un Afghanistan al di là della guerra, lontano dagli stereotipi. Linguaggi diversi che riflettono l'approccio di sei registi e ci mostrano altre sfaccettature del paese asiatico. Quattro serate tra proiezioni e dibattito incentrati su quattro concetti: Libertà, Genere e Conflitto, Scontro di Civiltà, Identità e Dialogo. Temi fondamentali, non solo per l'Afghanistan.
Ore 20.30 presso il Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale, vicolo S. Marco, 1
God, Construction and Destruction di Samira Makhmalbaf, da"11'9''01 September 11" (Iran, 2002, 11')
Una giovane insegnante cerca di trasmettere ai propri studenti, un gruppetto di bambini afghani rifugiati in Iran, l'impatto che questo evento avrà sul mondo.
Dialogano Aboulkheir Breigheche e Michele Nardelli
Trento, Centro formazione solidasrietà internazionale, vicolo san Marco 1
(5 aprile 2014) Quando avviammo il "cantiere" Afghanistan 2014 venne a Trento Daoud Naji, rifugiato afghano e giornalista della BBC a Londra. Nelle nostre conversazioni riconoscemmo una forte sintonia di idee e approcci a partire dalla necessità di costruire un percorso che non fosse condizionato né dagli stereotipi, tanto meno dalle emergenze. Qualche giorno dopo mi arrivò una lettera di Daoud che conservo come una delle cose belle della mia vita. Così oggi, nel giorno in cui l'Afghanistan va al voto per aprire una pagina nuova della sua storia ho pensato di riproporvi quelle parole.
"Ritorno a Londra, il mio viaggio a Trento è stato breve ma l'effetto di questo viaggio è molto profondo e rimarrà con me per un lungo tempo. Partecipare alle conferenze e seminari e dialogare con la gente sono parti costanti del mio lavoro, ma raramente alla fine di un lavoro la mia anima rimane cosi coinvolta... Questa volta sento che la mia anima è rimasta ancora lì, sento e risento i nostri dialoghi senza poterli analizzare ancora...
Vorrei ringraziare Michele e i suoi colleghi per aver organizzato questo evento, lui era intimo e sereno, ha cucinato per noi e mi ha insegnato molte cose, lui è esempio di quel proverbio inglese che dice: pensa globale e agisci locale (Think globally and do locally ), mi sento molto vicino a lui e ai suoi pensieri. Al primo incontro, sono rimasto sorpreso da come andavamo d'accordo.
Le sue esperienze internazionali sono come un tesoro che non si può stimare. E questo ci permette di conoscere le sue esperienze con la profondità con cui lui le ha vissute.
In contrario alla mia volontà non ho potuto vederlo l'ultimo giorno e questo fa sì che aumenti la mia sete di vederlo altre volte. Allora devo imparare bene l'indirizzo dell'ambasciata di Italia a Londra!
Daoud Naji"
(23 novembre 2013) La cosa che più mi stupisce nelle celebrazioni del cinquantenario dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy è come una società che vive nel mito di essere paladina della democrazia nel mondo non abbia affatto elaborato quel che accadde il 22 novembre 1963.
Tanto è vero che ancora oggi il direttore dell'"Assassination Records Review Board"" (l'agenzia istituita nel 1992 con il compito di raccogliere e pubblicare tutti i
documenti governativi relativi all'assassinio di JFK) Jeremy Gunn afferma di ""non sapere cosa successe quel giorno"". Credo sarebbe interessante indagare questa sorta di schizofrenia, il tenere vivo il mito di JFK e lasciare nell'oblio quella pagina oscura della storia americana.
Al di là di come siano andate le cose quel giorno a Dallas - le inchieste e le ricostruzioni cinematografiche hanno fornito un quadro radicalmente diverso da quello della Commissione Warren - possiamo dire che quell'assassinio (e quelli immediatamente successivi di Bob Kennedy e di Martin Luter King) rappresentarono l'azione di una potente lobby militare, industriale e politica trasversale che cambiò il corso della storia in quel passaggio cruciale che ebbe al centro la guerra nel Vietnam e la strategia golpista in Centroamerica e in America Latina.
Mito ed oblio, del resto, hanno accompagnato da sempre la storia americana. Quel che oggi fa specie, a cinquant'anni da quei drammatici istanti in cui s'infranse il ""sogno americano"", è che quel grande paese non abbia saputo fare i conti con se stesso.
E' incredibile come ritorni, sotto ogni latitudine, il tema dell'elaborazione del conflitto (o della storia) come condizione cruciale per guardare al futuro.
"(26 febbraio 2014) Quel che sta avvenendo nelle ultime ore in Ucraina è ancora più inquietante delle immagini di scontri e repressione che per giorni e giorni abbiamo visto nelle piazze di Kiev. Unità dell’esercito russo sono entrate in azione a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove da anni è insediata una delle più importanti basi navali della Russia, con il sostegno della popolazione che inneggiava alla madre patria e alla secessione. Insomma, è come rivedere un film già visto, dove i simboli etnico religiosi nascondono le contraddizioni tipiche dei paesi post comunisti e leadership corrotte che non hanno mai smesso di fare affari d’oro. Come afferma Francesco Prezzi nella scheda storica che qui riportiamo, sembra proprio che non impariamo mai nulla dal passato, anche recente. Richiederebbe elaborazione più che atteggiamenti manichei. (m.n.)
di Francesco Prezzi
Pare di capire che la guerra civile nell’ex Jugoslavia non abbia insegnato all’Europa assolutamente nulla. La politica europea in questi anni non ha saputo nemmeno cogliere le primavere arabe, il fallimento delle quali ha provocato l’isolamento della Comunità Europea in un cerchio di fuoco e di guerre civili.
Eppure sarebbe bastato leggere e conoscere la storia di questi paesi per comprenderne il significato. L’iniziativa europea in Siria ha dato come risultato l’aumento del terrorismo, mentre in Ucraina ci si sta drammaticamente avviando verso la guerra civile in un paese che possiede tecnologie nucleari. L’Ucraina, repubblica dell’Unione Sovietica, era anche membro fondativo delle Nazioni Unite.
Forse non tutti sanno che il termine Russia (Russ) nasce a Kiev e non in Moscovia. Non tutti sanno che il cristianesimo di rito bizantino nasce a Kiev e poi si è diffuso nella Moscovia.
Presentato lunedì a Trento presso il Café de la Paix il programma di iniziative "Afghanistan 2014". Quattro gli appuntamenti nel mese di marzo su altrettanti spaccati di un paese - l'Afghanistan - in guerra da quarant'anni ma ...che non ha mai smesso di immaginare un futuro diverso. Un film, la presentazione dell'Atlante delle guerre, il festeggiamenti per il Nowruz ed un confronto su quel che potrà accadere in Afghanistan nel 2014, con le elezioni e il ritiro del contingente internazionale.
Mercoledì 5 marzo, al Cinema Astra di Trento, ci sarà l'anteprima del film "Dettaglio", secondo capitolo della trilogia "Afghanistan 2014" dei registi Razi e Soheila Mohebi e prodotto dalla Filwork di Trento. L'iniziativa rientra nel percorso "Afghanistan 2014" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.
Un viaggio dalla Grecia all'Italia, dalla Germania alla Svezia, per incontrare i rifugiati politici afghani (in Europa sono più di 700 mila) ed ascoltarne la voce.
Alla proiezione, e al dibattito che ne seguirà, parteciperanno gli autori e il giornalista Giuliano Battiston.
Trento, Cinema Astra
In queste ore la crisi in Ucraina sta prendendo una piega particolarmente pericolosa. Occorre evitare che la prova di forza in atto sulla Crimea provochi un escalation militare delle conseguenze disastrose per tutti. L'Europa deve dimostrarsi capace di percorrere ostinatamente una strada diversa.
di Michele Nardelli
(28 febbraio 2014) L'Europa è di nuovoalla prova, tanto sul piano della capacità di elaborare la fine delNovecento nel superamento degli stati nazionali, come nel sapermettere in campo la sua forza inclusiva. Gli avvenimenti che inquesti giorni stanno sconvolgendo l'Ucraina rappresentano infattil'onda lunga della disintegrazione dell'impero sovietico (dalla qualesono nati sin qui non meno di diciotto stati riconosciuti o di fatto)e gli effetti altrettanto devastanti del turbocapitalismo che ne èseguito.
Se non ripartiamo daqui, dal formarsi nel secolo scorso di stati plurinazionali e dagliavvenimenti che sono seguiti alla caduta del muro non riusciremo acomprendere appieno il significato di quanto sta accadendo nelsecondo più grande stato europeo (perché questo è l'Ucraina), conil rischio di avvallare così le descrizioni superficiali e manicheeche vengono date in pasto all'opinione pubblica.
di AdelJabbar
Inegoziati di “Ginevra 2” tra il regime siriano di Bashar Al-Assade una parte dell’opposizione sotto l’egida dell’ONU comeprevisto sono falliti. I rappresentanti del governo di Al-Assad delresto non avevano intenzione di discutere seriamente la sorte delregime e nemmeno erano disponibili a negoziare una fase ditransizione. D’altra parte l’opposizione non poteva affrontare laquestione dei gruppi considerati terroristi, come richiesto dalleautorità siriane, anche perché di fatto gli oppositori presenti aGinevra non esercitano un controllo effettivo sui numerosi gruppiarmati presenti sul territorio. Ora la situazione tra i contendenti èin una fase di stallo anche se per alcuni versi sembra che l’esercitostia facendo qualche progresso conquistando alcune aree in mano aigruppi armati.
molti osservatori cercano dicapire quale sarà la prospettiva del conflitto, soprattutto allaluce della decisione degli Stati Uniti e di altri paesi di fornirearmi più sofisticate alla guerriglia finanziandole attraverso alcunipaesi del Golfo.