10 Novembre 2010

Incontro con Wajeeh Nuseibeh, custode del Santo Sepolcro

Incontro con Wajeeh Nuseibeh, custode della Chiesa del Santo Sepolcro. L'iniziativa è organizzata dal Frum trentino per la Pace e i Diritti Umani nell'ambito del programma "Cittadinanza Euromediterranea". Il giorno precedente, venerdì, Wajeeh Nuseibeh sarà alla Biblioteca San Bernardino (Frati Francescani) in via Venezia 10 (ore 17.30).
Trento, Strada romana, area archeologica di Piazza Battisti

locandina

5 Novembre 2010

Biscotti al cardamomo

Il piacere di incontrare dopo tanto tempo Maria Rosa è grande e la cosa più bella, oltre al nostro abbraccio, è di ritrovarci in sintonia sulle cose del mondo, come se avessimo smesso di parlarci il giorno prima. Ci si vede al Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani per parlare del "Café de la Paix" e di come il "Gioco degli specchi" che dell’incontro culturale e letterario ha fatto la sua stessa ragion d’essere ne possa essere coinvolto. Escono un sacco di idee e non ci resta che rivederci, anche coinvolgendo altre persone che ci possono aiutare nell’impresa di offrire alla città di un luogo disteso, per il piacere di conversare e di conoscere. La città appare vuota e affollata al tempo stesso. Molti uffici chiusi, anche i negozi lo sono al mattino, ma i turisti e la gente dei mercatini invadono il centro. Passiamo tutto il pomeriggio al gruppo consiliare ad esaminare insieme articoli, emendamenti e ordini del giorno sulla Legge Finanziaria che arriva in aula lunedì prossimo. La legge è già passata nelle Commissioni e non c’è molto da modificare. Ciò nonostante predisponiamo un certo numero di ordini del giorno proposti dai vari consiglieri. Per quel che mi riguarda i titoli riguardano il diritto all’acqua, il divieto di import-export nella gestione dei rifiuti, l’agganciamento dell’indice Istat all’Icef che regola gli affitti nelle case Itea. Vorrei mettere in finanziaria anche le proposte contenute nell’ordine del giorno approvato lo scorso anno e che ancora non hanno trovato attuazione (bonus per libri e teatro, viaggi di studio, cittadinanza europea, memoria…) ma poi conveniamo che trattandosi di un pacchetto organico di provvedimenti si potrebbe trasformare in un Disegno di legge sul tema dell’educazione permanente. Vediamo i rappresentanti del Circolo del PD del Trentino di Gardolo, che ci raggiungono per un incontro insieme alla capogruppo in Comune Ivana Di Camillo. Ci illustrano la situazione piuttosto complessa in cui si trova il quartiere a nord di Trento, un vero concentrato di contraddizioni sociali e culturali. Ne so qualcosa indirettamente, visto che Gabriella ci lavora ormai da vent’anni. Un laboratorio sociale che richiede un’attenzione particolare e per questo ci chiedono che fra Provincia, Comune e Circoscrizione si arrivi ad un patto, un "accordo di programma" che affronti questa specialità e provi ad indicare una serie di risposte, senza essere pressati dall’emergenza. Vengo incaricato di predisporre una mozione da condividere e da presentare in Consiglio durante il dibattito sulla finanziaria. Quando arriviamo agli articoli sulla scuola, emergono le posizioni diverse che abbiamo registrato nelle scorse settimane. Margherita Cogo propone l’idea del ritorno alla "sovrintendenza", insomma lo svuotamento ulteriore della Legge Salvaterra sull’autonomia scolastica che del resto era stata condivisa solo da una parte del gruppo SDR. Difficile comunicare, ma tutti sembrano d’accordo nel dire che se ne parlerà nel gruppo di lavoro e nel convegno sulla scuola che il PD del Trentino promuoverà a gennaio. L’Adige del giorno dopo già ne darà cronaca, quasi si trattasse della posizione del partito. Provo a sentire Roberto Bombarda, per chiarirci circa la questione acciaierie della Valsugana. Non mi piace conversare per mezzo stampa, ma non lo trovo. In compenso sento i giornalisti del Corriere del Trentino e così provo a spiegare la mia posizione. La troverò "gridata" sul giornale dell’indomani. Esattamente quel che volevo evitare.  
1 Novembre 2010

Socrate, Platone, Aristotele

La Fondazione NUOVA SOCIETA' organizza un incontro pubblico sul tema "Socrate, Platone, Aristotele"

Relatore sarà Pasquale Bazzoli, licenziato in teologia a Roma, laureato in Lettere e Filosofia a Milano e Presidente della Fondazione Nuova Società.

Socrate, Platone, Aristotele sono i filosofi antichi che più hanno segnato e determinato la civiltà, la storia occidentale e la nostra quotidiana esistenza. La loro vita, alcune loro intuizioni  approfondimenti e criteri sono più che mai attuali e riproponibili, nel contesto politico ed economico italiano e non solo, per riscoprire un pensiero e un'azione critici e divergenti, un'esistenza autentica in una società di cittadini attivi.

 


Civezzano, Fraz. Bosco, Loc. Canova, 75
27 Ottobre 2010

Gianni Rodari, per coltivare l’eredità di un maestro

Trento, 5 e 6 novembre 2010

Gianni Rodari, per coltivare l'eredità di un maestro

Un importante convegno nazionale a Trento (alla cui organizzazione partecipa in prima fila anche il Liceo Leonardo da Vinci), sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a trent'anni dalla sua scomparsa

la locandina del convegno in città


Trento, Sala Rosa della Regione, Piazza Dante

il programma

29 Settembre 2010

La magnifica intrapresa

Come in montagna, come sul ponte di una nave,
si sta sempre in salita, sempre in discesa.
Ma ascolta,
echeggia potente un suono di conchiglia,
di valle in valle, di galea in galea.
Si comincia a raccontare.
Presentazione del libro "La magnifica intrapresa. Galeas per montes conducendo" di Paolo Domenico Malvinni

Edizioni Curcu & Genovese, 2010

Intervengono Salvatore Ferrari e Roberto Pancheri. Sarà presente l'autore insieme a Stefano Benedetti, disegnatore


Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi
23 Settembre 2010

Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte fra culture

Il Gioco degli Specchi - Presidio del Libro di Trento e la Biblioteca Comunale di Trento nell'ambito della Festa Nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro organizzano

Leggere in piazza: "Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte tra culture"

Sabato 25 settembre 2010, Piazza Pasi, Trento, dalle 17.00 alle 19.00 (Galleria Adria - tra Via Oss Mazzurana e Piazza Lodron - in caso di maltempo)

con esponenti di Associazioni del territorio e Ester D'Amato, attrice e con il Bibliobus della Biblioteca Comunale: un servizio di prestito aperto a tutti     

LibrInCircolo: prendi un libro e leggi! con il sostegno di Comune di Trento

La Festa continua alle 19.30 presso la Libreria Rileggo, a Trento, Via S. Martino 64

ore 19.30 "Arti insieme", a cura di Matteo Lorenzi, Andrea Grisenti e Lorenzo Carlucci. Leggono testi inediti: Viky Keller, Roberta Oss, Cristina Pucher

ore 22.00 "Parada: Postal" de La Bottega Buffa dei CircoVacanti, evento teatrale con installazioni video "Takes 2 To tango" di iXiMe

 

info@ilgiocodeglispecchi.org

www.ilgiocodeglispecchi.org

 


Trento, Piazza Pasi
7 Settembre 2010

In ricordo di Šaban

Nel secondo anniversario della morte, la città di Niš ha ricordato con una statua di bronzo uno dei suoi cittadini più illustri: il musicista rom Šaban Bajramović. L'inaugurazione del monumento avviene nel momento in cui in Europa alcuni Paesi dichiarano i rom cittadini indesiderabili.

di Azra Nuhefendić (da www.balcanicaucaso.org)

Quando ci conoscemmo, Brko, questo era il suo soprannome, aveva fatto il borseggiatore in Italia per vent'anni...

"
5 Settembre 2010

Nuovo teatro di Pergine, occorre un ripensamento

(5 settembre 2010) Con un'interrogazione in Provincia, i consiglieri Michele Nardelli e Luca Zeni chiedono un ripensamento sulla scelta di realizzare una nuova struttura teatrale a Pergine Valsugana, sulle sua caratteristiche e sulla sua collocazione. 

2 Settembre 2010

Una politica culturale non condizionata dalla ricerca del consenso

Dopo gli interventi di Michele Nardelli e di Giuseppe Ferrandi seguiti al reportage del Corsera sul Trentino, osptiamo oggi un nuovo contributo al dibattito. 

di Micaela Bertoldi

(31 agosto 2010) Il dibattito stancamente in corso in queste settimane d'estate, circa la collocazione e l'autonomia del Trentino in base a peculiari aspetti culturali che ne rappresenterebbero l'identità, ha visto molte forzature (...)