10 Marzo 2015

Il mantra delle riforme

Tempi interessanti (11)

(10 marzo 2015) “Il paese ha bisogno delle riforme e non ci fermeremo‘. Sembra essere questo il mantra della compagine governativa che da poco più di un anno governa l’Italia. E di fronte alle critiche che pure vengono anche o soprattutto dal fronte interno, si risponde che gli orientamenti sono stati discussi e approvati nelle sedi partito e che un comportamento diverso nel voto in Parlamento equivarrebbe ad una rottura del vincolo politico fondato sul criterio di maggioranza. Rimuovendo il fatto che il programma con il quale si è andati al voto nel 2013 era quello di Pierluigi Bersani e che la nascita del governo Renzi è avvenuta attraverso la formazione di una maggioranza anomala rispetto alle alleanze con cui ci si rivolse agli elettori.

2 Marzo 2015

Apparenza e realtà

Tempi interessanti (10)

Nella società dell’immagine, dove tutto si gioca alla velocità della luce, realtà ed apparenza si confondono fino a non saper più distinguere il falso dal vero. Accade così che in un recente sondaggio alla domanda "Sentite di avere un maggiore controllo sul vostro futuro finanziario?" il 44% degli italiani intervistati (un campione di due mila persone) abbia risposto positivamente, qualche punto in più rispetto alla precedente rilevazione. Sufficiente per far dire ai media (e alla politica interessata ad incassare consenso) che l’Italia sta volgendo al meglio. E questo nonostante gran parte dei dati reali indichino livelli record di disoccupazione (il 12,7%, mai così alta dal 1977), il 43,9% di giovani senza lavoro, una crescita produttiva pari a zero, ampie fasce sociali a rischio di impoverimento. Strani effetti mediatici, ma nel comune sentire c’è aria di ripresa.

15 Febbraio 2015

Com’è che non riesci più a volare?

Tempi interessanti (9)

(14 febbraio 2015) Colgo una profonda distanza fra la realtà e la sua rappresentazione politica e istituzionale. No, non intendo dire che ci sia un paese legale incapace di rappresentare il paese reale. Anzi, penso che per certi versi lo rappresenti benissimo. La nebbia è bella densa e diffusa, nessuno si può chiamare fuori. E ciò nonostante fa specie che i luoghi che dovrebbero proporsi di alzare lo sguardo volino radenti, incapaci di delineare futuro...

9 Febbraio 2015

Tornare ad essere laboratorio politico

Tempi interessanti (4)

Faccio fatica a riconoscermi nella politica che c’è. Abbiamo provato in questi anni a sparigliare le carte nell’obiettivo di dar vita a nuove sintesi politico culturali, dovendoci al fine arrendere di fronte alle derive di una politica che ha pensato al cambiamento più come accettazione dell’ineluttabilità di un mondo segnato dalla diseguaglianza e dal potere del più forte piuttosto che nella ricerca di nuove strade di liberazione umana. Altri ci provano ancora, malgrado tutto, per non lasciare il campo libero a tali derive...

6 Febbraio 2015

Quel che avrei voluto sentire da Mattarella…

Tempi interessanti (8)

... Ciò non di meno, credo che l’intelligenza non possa farsi paralizzare dall’aver superato con maestria un passaggio politico che si presentava difficile ed insidioso. Vedo infatti nella rete parole di particolare apprezzamento nei confronti del discorso di Sergio Mattarella al Parlamento, un’interpretazione certamente autentica e sensibile della Costituzione Italiana, ma non voglio nascondere che avrei voluto un’impostazione più connessa a questo difficile passaggio di tempo. ...

3 Febbraio 2015

Terra – Patria

La frenesia delle cose è tale che non riesco ad aggiornare tempestivamente il diario di bordo. Giovedì e venerdì sono stati impegnati dal Consiglio Provinciale fino a tarda ora, sabato tutto il giorno a Firenze. Avessi potuto andarci in treno, avrei utilizzato diversamente il tempo di viaggio. Ma non ci sono treni che collegano Trento con Firenze al mattino presto e dunque mi trovo costretto ad andarci in auto. Mentre scrivo è domenica mattina, proviamo a recuperare la cronaca del tempo andato. Iniziamo con giovedì 3 dicembre. Non è all’ordine del giorno ma il Patto siglato a Milano lunedì scorso fra il presidente Dellai e i ministri Tremonti e Calderoli monopolizza i lavori dell’intera giornata. La richiesta di parlarne in Consiglio provinciale prova a colmare, seppur tardivamente, il deficit di informazione che ha caratterizzato la trattativa. Un deficit che ha reso impossibile per il Consiglio, ma anche la maggioranza che esprime il Presidente, entrare nel merito delle scelte di un atto che si configura come uno dei passaggi più delicati della legislatura. Perché l’accordo in questione mette mano ai criteri di ripartizione finanziaria fra lo Stato e la PAT, modificando aspetti statutari che meriterebbero ben altra cautela e partecipazione democratica. Il nodo non riguarda tanto le prerogative della Giunta e del Presidente (ammesso e non concesso che la stessa giunta fosse informata dei termini specifici della trattativa), bensì la sensibilità politica di coinvolgimento della maggioranza e del Consiglio quando si vogliono perseguire finalità di così forte impatto e rilevanza politica. La questione non è nuova. C’è un deficit di collegialità nel funzionamento della maggioranza e di relazione fra i partiti del centro sinistra autonomista. Mancano luoghi di fluidificazione del pensiero e di confronto sulle scelte, in assenza dei quali il criterio di regolazione della maggioranza sono i rapporti di forza. L’aver introdotto nel sistema elettorale proporzionale l’elezione diretta del Presidente (e dunque un criterio di tipo maggioritario) ha fatto sì che la Giunta veda sfumare le caratteristiche di organismo collegiale assegnando al Presidente un ruolo di tipo monocratico. Se pure nel merito dell’accordo emergono dei punti interrogativi, è il metodo usato a mettere oltremodo in rilievo una crescente divaricazione fra il ruolo del Presidente, della Giunta e della maggioranza consiliare nonché del Consiglio. Il taglio di circa 750 milioni di euro nelle risorse annuali dell’autonomia compensato da nuove entrate per 250 milioni (con un saldo negativo di 500 milioni) non è certo una quisquiglia, compensato  dal recupero rateale (e dunque temporaneo) del credito che la Provincia andava vantando verso lo Stato e fino ad oggi considerato sostanzialmente inesigibile. Il presidente Dellai porta in Consiglio i dettagli dell’accordo e chiede allo stesso di pronunciarsi. Avendo ricevuto la documentazione dell’accordo solo contestualmente all’arrivo in aula della questione e, per altro, non essendo modificabile, la richiesta di pronunciamento assume più toni della fiducia che della ricerca del consenso. Così accade una cosa piuttosto bizzarra, ovvero che mentre l’opposizione (Lega in testa) esprime una posizione favorevole sentendosi tutelata dalla firma di Tremonti e Calderoli è dalle file della maggioranza che emergono le criticità. Apriti cielo. Dellai considera questa cosa come un atto di sfiducia nei suoi confronti e vi lascio immaginare la reazione. Ne discutiamo nel Gruppo consiliare e decidiamo che l’unica cosa giusta da fare è quella di un documento che semplicemente prenda atto dell’accordo. Ma il "vulnus" c’è e va sanato nel rapporto dentro la maggioranza. Mentre discutiamo fuori dal palazzo scorre la manifestazione studentesca contro i provvedimenti dell’assessore Marta Dalmaso. Nel suo sguardo colgo il dolore: di non essere capita o forse meglio di non essersi fatta capire. Le prese di posizione di questi giorni che affollano i giornali locali testimoniano di una frammentazione che richiede un disegno e una visione d’insieme senza la quale non potranno che prevalere il corporativismo e la gerarchia cioè l’esatto contrario degli obiettivi della legge di riforma della scuola del 2006, ovvero dell’autonomia scolastica. Che di tutta questa partita è la vera questione. Un’autonomia scolastica avversata dall’alto della burocrazia provinciale e dal basso di una categoria che fatica ad assumersi una più diffusa responsabilità. Il confronto in aula finisce in tarda serata. Alla faccia di una giornata di forte tensione, il documento proposto sul Patto (che si limita alla presa d’atto) viene assunto all’unanimità. Un segnale inviato al Presidente, certamente, ma non una bella pagina. Venerdì ci ritroviamo con tutto l’ordine del giorno da esaurire. Per fortuna tutti sembrano farsene carico. Fra le questioni di peso, la legge sulla Sloi, un atto politico di riconoscimento verso la sofferenza ed il dolore di persone che nel lavoro hanno perduto la loro serenità e la propria dignità. La discussione attorno al provvedimento mette in luce molta ipocrisia, quasi che il problema fossero i duemila euro una tantum che la legge prevede per chi è rimasto in vita e che qualcuno dice di estendere anche ad altri lavoratori di altre aziende. Bruno Dorigatti che della proposta è l’estensore mette nel suo intervento tutta la passione di una vita d’impegno verso i lavoratori e spiega che non di risarcimento si tratta, bensì di un riconoscimento di una vicenda che deve entrare a pieno titolo nella memoria collettiva di una comunità come quella trentina. Del resto questa era la richiesta dei lavoratori, veder riconosciuta la loro dignità, calpestata dal piombo che entrava nel corpo e nelle vite degli operai e delle loro famiglie, devastandole. La legge viene approvata all’unanimità. Un piccolo segno da inserire nella cornice di una nuova attenzione verso questo capitolo amaro della storia industriale e sociale del Trentino. Mentre parliamo della Sloi, arriva in Consiglio la notizia del sequestro dell’Acciaieria di Borgo Valsugana. I veleni industriali non sono solo la storia passata, sono anche un po’ del nostro presente. Vedo intorno a me molta prudenza nel dire come stanno le cose: il ricatto occupazionale, come già negli anni ’70 con la Sloi, ancora condiziona il confronto. Prendo carta e penna e mi metto a scrivere una nota per mettere nero su bianco quel che penso: quell’acciaieria prima si chiude meglio è per tutti […]
27 Gennaio 2015

Una bella giornata, per la Grecia e per Syriza

(25 gennaio 2015) Non so se oggi in Grecia – come dice Alexis Tsipras – si faccia la storia. Penso inoltre – contrariamente a quel che sostiene il candidato di Syriza – che il futuro debba essere l’austerità, non quella della troika bensì la consapevolezza che siamo già oltre il limite e che se vogliamo dare un futuro ai nove miliardi di esseri umani che abiteranno il pianeta nel 2030 dobbiamo riconsiderare e riqualificare i consumi nel nome della sobrietà e della bellezza.

14 Gennaio 2015

Considerazioni intorno alle primarie

Tempi interessanti (6)

Non sono mai stato un fanatico delle primarie. Ammetto di averle considerate, ad un certo punto e a fronte della crisi profonda dei corpi intermedi, uno strumento per rimettere in moto l’ingranaggio arrugginito dei partiti. Un po’ forse è stato così, ma con l’andare del tempo mi sono ricreduto, tanto che ora le considero come parte integrante di quella cultura plebiscitaria che ha devastato il senso stesso della politica.

3 Gennaio 2015

Vigili

Tempi interessanti (5)

La vicenda dei vigili urbani di Roma che hanno disertato il lavoro a Capodanno ha aperto un dibattito molto acceso e questo mi sembra doveroso. Temo però che il confronto non porti ad interrogarsi su quel che avviene nella nostra società, quanto piuttosto ad emettere giudizi morali che in quanto tali rischiano di far seguire ad una iniziale indignazione (e all’individuazione di un eventuale capro espiatorio) un atteggiamento di ipocrita accettazione dello status quo.

15 Dicembre 2014

Piove all’insù

Lo sciopero generale nazionale è una forma di lotta estrema. Se non produce nulla, forse ci sarebbe di che interrogarsi. Se le politiche di sostegno all’economia e alle imprese non producono effetti, né di crescita, né di lavoro, forse un modello di sviluppo è finito e occorre cambiare approccio. Se il delirio dei consumi rende le nostre vite insostenibili, se il mercato finanziario va bene quando cresce l’inflazione e va nel panico quando il prezzo del petrolio ritorna a livelli meno insopportabili, vuol dire che siamo alla follia.

Tempi interessanti (3), pensieri in libertà.

7 Dicembre 2014

Coltivare l’anomalia

(6 dicembre 2014) Oggi pomeriggio è previsto l’incontro promosso da Lorenzo Dellai allo scopo di aprire una nuova stagione dell’anomalia trentina. Se solo rappresentasse un sasso nello stagno di una politica ferma che ha smarrito da tempo la sua capacità di sperimentazione, sarebbe comunque un’iniziativa utile. Ne ho già scritto nei giorni scorsi e mi auguro che da lì possa prendere il via un percorso di analisi, elaborazione e proposta improntata a quella dimensione territoriale ed europea che è stata ed è al centro della riflessione del collettivo di “Politica responsabile“.

Nulla di più lontano dalla descrizione che ne fa il direttore de “L’Adige“ Pierangelo Giovanetti nel suo editoriale di stamane nel rappresentare l’incontro di oggi come una sorta di Opa di Dellai sul PD del Trentino. Starà all’ex presidente della PAT rispondere con le parole e i fatti sul significato di questo appuntamento.

6 Dicembre 2014

Oltre i centottanta secondi…

(dicembre 2014) L’incontro proposto da Lorenzo Dellai al Sanbapolis di Trento ha messo in luce l’inadeguatezza dell’attuale governo provinciale e ha fatto emergere le contraddizioni profonde che hanno accompagnato in particolare la scorsa legislatura fino a portarci a questo nuovo scenario. Ma soprattutto ha posto la necessità di una politica capace di rinnovare le proprie categorie per riprendere quel cammino originale che ha fatto diverso il Trentino negli anni della paura e dello spaesamento.

Un commento di Michele Nardelli.