Aula Magna Liceo Sophie Scholl, Trento
ottobre 2023
lI percorso formativo “La pace come competenza” nasce quale evoluzione del corso “Temi e metodi di pace per l’innovazione didattica”, realizzato nel corso dell’anno scolastico 2022-23.
Co-progettato, come quest’ultimo, dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani ed IPRASE, condivide con esso l’intento fondamentale di dotare gli insegnanti di contenuti e metodi atti a far sì che il loro insegnamento curricolare sia ad un tempo sempre ed anche sforzo di educazione alla pace.
A tal fine il percorso affronta il tema della pace connettendolo con la questione della complessità del reale storico e umano in cui siamo immersi, attraversato da fattori di diversità che entrano in relazione tra loro in maniera talora conflittuale. L’obiettivo perseguito è quello di contribuire allo sviluppo, in docenti e studenti, della capacità di riconoscere tale complessità, e “stare” in essa in maniera consapevole e accorta, senza cedere alla tentazione di negarla o eliminarla tramite semplificazioni e soluzioni sbrigative. A tale capacità è, appunto, connessa la (pace come) competenza di cui si dice nel titolo.
Dettata dall'obiettivo perseguito, la scelta di conferire un carattere “immersivo” ai momenti che strutturano “La pace come competenza”, a configurare un percorso in senso proprio, diretto ad una meta precisa: muovendo dalla presentazione esplicita, da parte di studiosi esperti, di temi e metodi specifici, di carattere sia storico-antropologico sia metodologico-didattico, si sarà condotti via via alla “scoperta” in prima persona di questioni e approcci, attraverso attività pensate ad hoc e un ritorno meta-riflessivo sulle stesse. Infine, alla luce delle consapevolezze guadagnate, si rifletterà sulla portata educativa, nel contesto della didattica, di contenuti appresi e metodi sperimentati.