12 Marzo 2012

La Palestina della convivenza

Il Comune di Rovereto e l'Associazione onlus Pace per Gerusalemme - Il Trentino e la Palestina presentano

LA PALESTINA DELLA CONVIVENZA. Storia dei Palestinesi 1880 - 1948
Dal 13 al 21 marzo 2012 - Foyer Auditorium Melotti, Corso Bettini 43, Rovereto. Inaugurazione 13 marzo, ore 18.00

THIS IS MY LAND... HEBRON Film documentario di Giulia Amati & Stephen Natanson, 13 marzo 2012, ore 20,30 Sala Conferenze del MART


Rovereto, Auditorium Melotti, Corso Bettini 43
24 Settembre 2011

E’ il tempo della primavera palestinese

(24 settembre 2011) Il discorso integrale del presidente dell'ANP Abu Mazen all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'intervento, accolto fra gli applausi, chiede al mondo un atto di responsabilità per mettere fine ad un conflitto che dura da sessantatre anni. Grande accoglienza anche nei territori dell'ANP.
22 Settembre 2011

Il passo più lungo di Abu Mazen

di Ali Rashid

(22 settembre 2011) Molti palestinesi considerano tardivo il passo coraggioso deciso da Abu Mazen di rivolgersi alle Nazioni Unite, malgrado tutte le pressioni esercitate per legittimare una realtà politica e sociale che è già sotto gli occhi della comunità internazionale.
Addirittura l'Assemblea generale ha già riconosciuto lo stato palestinese dichiarato da Arafat, nel 1988, con 104 voti favorevoli, due contrari e 36 astenuti. Gli archivi dell'assemblea generale sono colmi di risoluzioni che ribadiscono e confermano diritti che Israele viola sistematicamente da 60 anni. La solennità che l'Anp ha voluto dare a questo evento intende preparare i palestinesi ai tempi duri e difficili che un passo di questo tipo comporta. La fermezza dimostrata dal presidente Abu Mazen di fronte alle pressioni e alle minacce, vuole dire che è ora di finirla con questa farsa dei negoziati che dura da quasi 20 anni.

18 Settembre 2011

Contro il muro dell’acqua

Appello per il diritto all'acqua nei Territori Occupati Palestinesi e per il riconoscimento dello Stato della Palestina

I partecipanti alla Carovana per il Diritto all'Acqua, che dal 10 al 17 Settembre ha percorso i Territori  Palestinesi Occupati da Israele, per conoscere i problemi di accesso all'acqua e le violazioni di tale diritto umano, insieme ai Comitati Popolari palestinesi di Resistenza Nonviolenta lanciano il seguente appello al Governo italiano e ai Governi europei, alla luce di quanto visto e delle testimonianze raccolte.

Il filmato della conferenza stampa di presentazione a Hebron: http://www.youtube.com/watch?v=xun1gHAvSgc

"
1 Luglio 2011

Assemblea dell’Associazione Mezzaluna fertile del Mediterraneo

Care e cari, dal 27 giugno al 2 luglio 2011 una delegazione palestinese composta da persone impegnate in vari ambiti dell'agricoltura e del credito è in Trentino per perfezionare i rapporti con realtà omologhe del nostro territorio nell'ambito del Protocollo di collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento e l'ANP che è stato siglato il 1 luglio fra il presidente Lorenzo Dellai e il Ministro dell'Agricoltura palestinese Ismail Daiq.


Lasino, Cantina Pravis
25 Giugno 2011

Un protocollo fra Trentino e Palestina sullo sviluppo rurale

Dal 27 giugno al 1 luglio 2011 una delegazione palestinese composta da persone impegnate in vari ambiti dell'agricoltura e del credito sarà in Trentino per perfezionare i rapporti con realtà omologhe del nostro territorio nell'ambito del Protocollo di collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento e l'ANP che verrà siglato il 30 giugno, a conclusione della visita, fra il presidente Lorenzo Dellai e il Ministro dell'Agricoltura palestinese Ismail Daiq.  
Trentino

il programma della visita

18 Giugno 2011

Un protocollo fra Trentino e Palestina sull’ sviluppo rurale

Dal 26 al 30 giugno 2011 una delegazione palestiese composta da persone impegnate in vari ambiti dell'ageivcoltura e del credito saranno in Trentino per perfezionare i rapporti con realtà omologhe del nostro territorio nell'ambito del Protocollo di collaborazione fra il Trentino e l'ANP che verrà siglato il 30 giugno, a conclusione della visita.
Trentino
30 Maggio 2011

Un grido di libertà

"Vaffanculo Hamas. Vaffanculo Israele. Vaffanculo Fatah. Vaffanculo Onu. Vaffanculo Unrwa. Vaffanculo Usa! Noi, i giovani di Gaza, siamo stufi di Israele, di Hamas, dell'occupazione, delle violazioni dei diritti umani e dell'indifferenza della comunità internazionale! Vogliamo urlare per rompere il muro di silenzio, ingiustizia e indifferenza, come gli F16 israeliani rompono il muro del suono; vogliamo urlare con tutta la forza delle nostre anime per sfogare l'immensa frustrazione che ci consuma per la situazione del cazzo in cui viviamo; siamo come pidocchi stretti tra due unghie, viviamo un incubo dentro un incubo, dove non c'è spazio né per la speranza né per la libertà..."

E' l'inizio dell'appello dei giovani di Gaza, lanciato qualche settimana fa in sintonia con i giovani della primavera araba e degli "indignados" che occupano le piazze della Spagna. Dicono semplicemente di aver diritto alla vita. La politica dovrebbe saper riprendere questo grido.

13 Maggio 2011

Incontro con Sami Adwan

Incontro con Sami Adwan, Bethlehem University

Lunedì 23 maggio 2011 Sami Adwan, Premio Langer nel 2001 e coautore del testo La storia dell'altro, incontrerà la cittadinanza presso il Centro di Formazione alla Solidarietà Internazionale (via S. Marco, Trento) alle 20.30. Docente presso la Bethlehem University, Sami Adwan intende offrire ai partecipanti la possibilità di riflettere sulla necessità di incontrare l'altro riconoscendone la storia e la prospettiva. 

L'incontro vuole essere  un'occasione per interrogarsi non solo sul senso e il significato della storia, ma anche sulle modalità per affrontare il tema della diversità in una situazione conflittuale.
 
Mercoledì 25 maggio Sami Adwan proporrà un laboratorio pratico per insegnanti ed educatori.
Trento, Centro di formazione alla solidarietà internazionale