4 Luglio 2009

Nel nome di Neda

Il premio internazionale Alexander Langer 2009 è stato assegnato alla giornalista iraniana Narges Mohammadi. Oggi a Trento l'incontro con la stampa di Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003 che nei giorni scorsi ha ritirato il riconoscimento per conto di Narges, privata del suo passaporto

Di seguito l'intervento del presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, apparso sul quotidiano L'Adige

1 Luglio 2009

Manifestazione con il popolo iraniano

Con grande preoccupazione vediamo ogni giorno le immagini, e leggiamo notizie, di una violenta repressione in corso nelle città iraniane, contro manifestazioni di donne, giovani, giornalisti, intellettuali, artisti, semplici cittadini, che denunciano brogli nelle ultime elezioni presidenziali.
Bolzano
20 Giugno 2009

ALLA CONQUISTA DELL’IMMAGINARIO EUROPEO

Osservatorio Balcani e Caucaso e Nuovo Cineforum Rovereto

in collaborazione con MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

presentano

ALLA CONQUISTA DELL'IMMAGINARIO EUROPEO
USA vs URSS nelle sale cinematografiche d'Europa durante la Guerra fredda


Rovereto, Sala Conferenze del Mart, Corso Bettini 43

programma

9 Giugno 2009

Economia e pace. Un altro declino

di Fabio Pipinato

Prendiamola da lontano. Sydney, Australia. L' Istituto che studia la relazione tra economia e pace e il settimanale "The Economist" hanno presentato il rapporto Global Peace Index. La notizia: i ricchi vogliono la pace. La sua mancanza, infatti, costa all'economia mondiale 5 trilioni di dollari all'anno.

28 Aprile 2009

“Dicono che a morire sono quelli stanchi”

di Anna Politkovskaya, Novaya Gazeta, 21 settembre 2006 

Traduzione: Paolo Ares Frigerio

Il 13 settembre, in un'ormai noto scontro tra le polizie cecena einguscia presso un checkpoint al confine tra i due stati, ilvicecomandante delle squadre speciali (OMON) della polizia cecenaBuvadi Dachiev fu ferito mortalmente alla testa e morì poco dopo.

27 Aprile 2009

Terra Madre

Là dove per anni si teneva il salone dell’auto oggi si tiene “TerraMadre”, l’incontro mondiale delle comunità del cibo. Centinaia dimigliaia di produttori di tutto il mondo s’incontrano ogni due anni nonper proporsi in concorrenza fra loro ma per ragionare insieme di difesadelle culture materiali e dei saperi dei territori.
31 Marzo 2009

Buonasera Chicago!

«Se c’è ancora qualcuno là fuori che dubita del fatto che l’America
sia il posto dove tutto è possibile,
che ancora si chiede se il sogno dei nostri Padri sia vivo oggi,
che ancora si interroga sul potere della nostra democrazia,
stasera ecco la risposta. …
È la risposta data da giovani e vecchi, ricchi e poveri,
Democratici e Repubblicani, neri, bianchi, ispanici, asiatici, nativi americani,
gay, etero, disabili e non disabili...?»