Dal 16 al 18 luglio 2010 presso l'Università di Sofia (Bulgaria) si terrà il primo Terra Madre Balcani
Terra Madre è la rete lanciata da Slow Food nel 2004 a Torino in occasione del primo incontro mondiale tra le comunità del cibo. Riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare - piccoli produttori, cuochi, docenti universitari e giovani generazioni - per discutere di come migliorare il sistema alimentare e sostenere la produzione del cibo buono, pulito e giusto.
Tra i relatori della prima edizione di Terra Madre Balcani anche Michele Nardelli e Sergio Valentini, responsabile per il Trentino Alto Adige - Sud Tirol di Slow Food
di Andrea Di Stefano
(13 giugno 2010) Si allarga il movimento per una nuova tassazione sulle transazioni finanziarie, sostenuta a parole (ma non nei fatti) anche da alcuni governi europei. Una guida in libreria e in rete con analisi, numeri e proposte sulla tassa che può essere il primo passo per invertire la rotta.
Trento, Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali
LE POLITICHE DI PEACE-KEEPING E RAPPORTI FRA EUROPA ED AFRICA
Incontro con MARIO RAFFAELLI
Inviato speciale del Governo italiano per la Somalia, deputato socialista e sottosegretario alla Sanità e agli Esteri. Prima di occuparsi della Somalia, Raffaelli è stato mediatore italiano per la pace in Mozambico e presidente della Conferenza di Pace per il Nagorno-Karabak.
Trento, Sala Don Guetti
«I mass media di Stato alimentano una virulenta campagna nazionalista, con un'immensa eco in tutta la Cina. Due i bersagli: Rebiya Kadeer, la leader uigura in esilio accusata di avere istigato la rivolta a scopi secessionisti; la stampa estera bollata come faziosa, bugiarda, anti-cinese». La Repubblica, 21 luglio 2009
Scriveva così Federico Rampini in una corrispondenza da Urumqi, capitale dello Xinjiang (regione della Cina occidentale grande cinque volte l'Italia), il 21 luglio scorso, qualche giorno dopo la rivolta della minoranza uigura che, almeno stando al bilancio ufficiale, è costata la perdita di duecento vite umane.
Trento, Palazzo Trentini, sala Aurora
Dibattito sul tema della privatizzazione dell'acqua.
Partecipano Rosario Lembo, Contratto mondiale per il diritto all'acqua, Michele Nardelli, Consigliere provinciale PD del Trentino, Alberto Pacher, vicepresidente PAT
Folgaria, Festa Neve
Seguirà la conferenza pubblica su "Nucleare oggi: gli aspetti internazionali", sempre giovedì 14 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale, via Roma 55 a Trento, con i proff. Nadia Arbatova dell'Imemo di Mosca e Matthew Evangelista della Cornell University di Ithaca, New York.
Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca civica
Connessioni e suggestioni dei due crack che ci minacciano. Entrambi basati sui nostri falsi crediti
Un interessante intervista a Wolfgang Sachs
di Giuliano Battiston