16 Novembre 2009

La diplomazia delle autonomie

Il Trentino si conferma crocevia di dialogo e di sperimentazione

Neanche il tempo di concludere la Conferenza internazionale dell'Osservatorio sui Balcani (e Caucaso) che ha proposto un confronto di grande profilo sull'Europa a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, che un nuovo avvenimento di straordinario profilo mette in primo piano questa terra...

14 Novembre 2009

La difficoltà di costruire le comunità di valle, la responsabilità di una nuova classe dirigente.

di Roberto Pinter

Le difficoltà emerse nella nascita delle comunità di valle e soprattutto la vecchia ritualità con la quale si scelgono gli amministratori delle stesse sono un campanello d'allarme che è bene ascoltare...

4 Novembre 2009

Filiere corte e chiusura del ciclo dei rifiuti

Affollato incontro a Mezzocorona con Nardelli e Pacher

Una serata molto affollata quella di ieri sera promossa dal PD a Mezzocorona. Il titolo, "Non solo rifiuti", provava ad inquadrare la questione (e oggi l'emergenza) rifiuti in un contesto più ampio, relativo al modello di sviluppo della nostra comunità. In questo senso parlare della legge sulle filiere corte e l'educazione al consumo consapevole da poco approvata dal Consiglio provinciale, non era parlare d'altro, ma affrontare la questione a partire dalla radice.

30 Agosto 2009

Autonomia e democrazia partecipata

L a cerimonia di commemorazione di Alcide De Gasperi a 55 anni dalla morte, tenuta a Pieve Tesino con la Lectio Magistralis di Iginio Rogger, è stata un grande successo sia dal punto di vista scientifico che dell'organizzazione.

di Maria Garbari (L'Adige, 29 agosto 2009)

24 Luglio 2009

Investire in conoscenza

Fra i molti paradossi del nostro tempo, uno m'inquieta forse più di altri. Mai come ora abbiamo avuto a disposizione una quantità immensa di informazioni, eppure ho l'impressione che non siamo mai stati così ignoranti. Vediamo, ma facciamo fatica a mettere a fuoco. Una sorta di autismo che ci fa scorrere davanti agli occhi le immagini senza aver la capacità di comprenderne il significato.
14 Luglio 2009

Pacchetto sicurezza, una vergogna

Osservazioni del Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto sul "Pacchetto-sicurezza"

C'è chi si preoccupa per la propria collaboratrice familiare: sono più di mezzo milione colf e badanti senza permesso di soggiorno e senza di loro come si fa?

27 Aprile 2009

Sulla riforma dell’Ordinamento dei Comuni – aprile 2009

Leggo con un certo stupore le dichiarazioni rilasciate il 17 aprileall’Adige dall’Assessore Margherita Cogo a proposito dell’ipotizzatoprogetto di riforma dell’Ordinamento dei Comuni. Mi riferisco nellospecifico all’intenzione di ridurre il numero degli assessori anche neiComuni più piccoli (quelli sotto i 2.000 abitanti) e contestualmenteazzerare la relativa indennità, ritornando ai tempi in cui l’attivitàamministrativa era puramente “volontaria”.

di Alessandro Branz*