24 Maggio 2010

Crisi

«Il 2010 si sta dimostrando come un anno terribile per le economie di gran parte del mondo, a partire dall'Europa. Il crollo della Grecia, il rischio di una crisi drammatica in Portogallo, Spagna e Irlanda, la sofferenza profonda dell'Italia, le difficoltà dei paesi più sviluppati segnalano l'esistenza di cause profonde nel cattivo funzionamento delle nostre economie...» 

(24 maggio 2010) Inizia così la tesi di Giulio Marcon, responsabile della campagna "Sbilanciamoci" e nuovo direttore responsabile (come per i precedenti a rotazione per quindici giorni) di www.politicaresponsabile.it 

18 Maggio 2010

L’anomalia trentina si conferma

(17 maggio 2010) Si è votato ieri in 204 Comuni del Trentino per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunali. L'esito del voto boccia il centrodestra, che premia il centrosinistra quando rimane unito, che porta al ballottaggio i candidati del PD e dell'UPT quando si presentano divisi. A Rovereto il ballottaggio Miorandi (centrosinistra) e Valduga (centro). A Riva del Garda eletto Mosaner (centrosinistra) al primo turno, così come a Dro (Fravezzi) e a Brentonico (Dossi). Anche a Bolzano il candidato della coalizione centrosinistra e SVP, Luigi Spagnolli, vince al primo turno.

Affluenze e risultati

"
8 Maggio 2010

Presentazione di “Politica è responsabilità”

Incontro di presentazione alla stampa del progetto "Politica è responsabilità" allapresenza dei promotori e dei direttori responsabili che si sono sin qui alternati alla guida del sito www.politicaresponsabile.it
Trento, sede Sosat, via Malpaga 8
25 Aprile 2010

La Festa della Liberazione Nazionale a Trento tra concerti e memoria storica

La cerimonia ufficiale del 25 aprile si svolge a Trento, a partire da piazza Duomo, con inizio alle ore 9.30. Il corteo si concluderà a Palazzo Geremia, in via Belenzani.  

Ma il 25 aprile si festeggia per tutto il giorno nelle piazze del centro di Trento con le associazioni ANPI, ARCI, Terra del Fuoco e Unistudent.


Trento, Piazza Duomo
24 Aprile 2010

Resistenze e liberazioni

Manifestazione promossa dalla Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia Autonoma di Trento, in occasione della Festa della Liberazione  Sabato 24 aprile 2010, ore 09.00 - 12.00, alla Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle a Rovereto, Vi partecipano 500 studenti da tutto il Trentino
Rovereto, Campana dei caduti, Colle di Miravalle

la lettera di convocazione

22 Aprile 2010

Politica è responsabilità. A marzo si parte

Un incontro piacevole, serio ma anche pieno di ironia, fra persone che talvolta non si sono mai parlate, storie e generazioni diverse (ti ho conosciuto quando ero un bambino ha detto ad un certo punto Massimiliano a Mario). Ma la cosa che forse più stupiva era il sentire comune, quel bisogno di uno sguardo politico che la politica organizzata fatica ad avere.

Un giro di parole essenziale, durato meno di un'ora, allo scopo di mettere a fuoco quel che una telefonata aveva lasciato in sospeso, seguito da un brindisi augurale. E' stato questo il primo incontro di "Politica è responsabilità", più che un'associazione un luogo virtuale di confronto e di discussione dove provare a ricostruire l'abbecedario di una politica riconciliata con il pensiero.

Delle oltre quaranta persone che hanno già dato la propria disponibilità ad esserci in questo percorso, direttori responsabili per quindici giorni e poi vedremo, nella storica sala della Sosat a Trento ce n'erano una ventina. Ciascuno, dei presenti come degli assenti, indicherà a stretto giro di posta una o due parole che intendono mettere al centro della propria tesi. Costruiremo così, insieme, l'indice ragionato ovvero la trama di una riflessione che spazierà dall'esperienza al pensiero.

Le parole, il blog, gli incontri sul territorio, la presa diretta di quel che di interessante c'è in giro, un luogo della formazione... iniziamo a marzo. Staremo a vedere. Intanto è già qualcosa che qualcuno ci pensi.

 

16 Aprile 2010

Welfare – Lavori

(12 aprile 2010) Dal 12 aprile, "Politica è responsabilità" è arrivata al terzo giro di boa ed ora è la volta di Franco Ianeselli, componente della segreteria Cgil del Trentino. La sua tesi riguarda la necessità di un nuovo welfare, che deriva in buona misura dalle trasformazioni avvenute sul mercato e nei rapporti di lavoro. In questo campo, il Trentino può essere luogo di innovazione delle tutele, privilegiando non gli aspetti economici e risarcitori ma quelli attivi, comunitari e promozionali.

www.politicaresponsabile.it

"
2 Marzo 2010

L’onda gialla

Non solo immigrati, ma tanti italiani nell'onda gialla che oggi ha attraversato il Paese per difendere i diritti dei migranti, nel primo sciopero italiano dei lavoratori stranieri. Decine di migliaia hanno partecipato pacificamente alle manifestazioni e ai cortei che si sono svolti nelle piazze di oltre 60 città, tutti dominati dal colore giallo della protesta: addosso a ciascuno un braccialetto, un nastrino, un fazzoletto. L'idea della manifestazione, voluta per riaffermare il ruolo degli immigrati nell'economia nazionale, è nata sul web, per iniziativa del Comitato Primo marzo 2010, su modello francese. "