20 Settembre 2010

Fango

(18 settembre 2010) Il fango e il suo uso assumono oggi significati nuovi. È un fango immateriale quello che circola, ma molto consistente, un fango che mostra di avere due bersagli preferiti: l'altro e le istituzioni. Evoca l'aggressione contro l'altro e la sua integrità, la sua autostima e ricorre all'abiezione e alla turpitudine come criteri relazionali. È un fango che tracima e travolge il valore della vergogna sfondando ogni soglia etica.

"Fango" è il titolo della tesi di Ugo Morelli, direttore responsabile di "Politica è responsabilità" per i prossimi quindici giorni. www.politicaresponsabile.it

"
7 Settembre 2010

Comunità di valle, un’opportunità da non perdere

La Provincia che vuole togliere poteri ai Comuni, Trento che vuole controllare le valli, i Partiti  che impongono le scelte ai  territori. Secondo questa lettura sembrerebbe che le Comunità di valle siano nate per aumentare il potere al centro e ridurre le valli ad essere solo periferia...

di Roberto Pinter

Una lettura  che traspare da alcuni interventi di chi considera le Comunità degli enti  inutili  o di chi cerca di essere eletto nelle assemblee delle Comunità  lanciando liste civiche alternative ai partiti.

2 Settembre 2010

Memoria, istruzioni per l’uso

E' giunto settembre e Politica Responsabile ritrova i suoi direttori. Il primo è lo storico Giuseppe Ferrandi. Come si costruisce la memoria? Come è meglio che venga utilizzata? Su questi problemi la riflessione diventa molto attuale e investe alcuni dei tormentoni di questa estate 2010 e in particolare l'ormai super citato articolo/inchiesta di Stella e di Rizzo sul Corriere della Sera.

www.politicaresponsabile.it

"
22 Agosto 2010

Software libero in libero stato

Riceviamo da Paolo Anghileri questo scritto che volentieri pubblichiamo. La Provincia autonoma di Trento, già nel corso della passata legislatura, ha assunto un impegno in questa direzione, ma che non si è ancora pienamente concretizzato. Il Comune di Trento ha approvato recentemente un ordine del giorno sul passaggio al software libero e proprio nei giorni scorsi anche il Comune di Rovereto ha annunciato la scelta dell'open source.

di Paolo Anghileri


Gli ultimi dieci anni hanno visto una vera e propria rivoluzione
nell'ambito del software libero, comunemente detto open source.
Innumerevoli progetti hanno raggiunto la maturità mettendoci a
disposizione software di standard qualitativo elevato a costo zero.
Un'ottima opportunità di risparmio anche per le pubbliche amministrazioni. (...)

13 Agosto 2010

Manifesti

(Agosto 2010) In contesti e modalità diverse, Veneto e Trentino, due manifesti regionali suggeriscono di cambiare schema di gioco, ripensare la politica a partire dai territori e dalle loro straordinarie energie, guardando al federalismo in una prospettiva europea.

Esiste un'altra narrazione? Di questo paese, dei suoi territori, delle connessioni con i flussi della globalizzazione, delle paure che ne vengono? È a questa domanda che la politica che non si riconosce nel berlusconismo è chiamata a rispondere. Perché fino ad ora il centrosinistra questa altra narrazione non ha saputo proporla...

Ne parliamo su www.politicaresponsabile.it

"
22 Luglio 2010

Software libero

(22 luglio 2010) Il consiglio comunale di Trento ha approvato all'unanimità la mozione Franceschini e altri "Estendere ulteriormente l'utilizzo e la promozione del software libero ed open-source e dei formati aperti, nonché la partecipazione a progetti di software libero ed open-source da parte del Comune di Trento".
21 Luglio 2010

Montagne

(19 luglio 2010) Questa torrida estate ci invita a sognare lunghi soggiorni in montagna e stimola una domanda: le montagne sono un semplice corrugamento della crosta terrestre, una barriera all'orizzonte degli uomini, un mero dato geografico? No, per fortuna. L'universo delle montagne rappresenta un insieme di valori, un sistema di riferimenti che caratterizza la vita quotidiana di milioni di uomini e donne.

Ne parliamo in www.politicaresponsabile.it con Roberto Bombarda

"
14 Luglio 2010

Un Manifesto per la Comunità responsabile

(13 luglio 2010) Cinque capitoli (Il Trentino deve riflettere, Aprire un nuovo confronto sociale, Chi partecipa, Un'autonomia responsabile e consapevole, Un'agenda possibile), due cartelle e mezza, ventidue firme di mondi diversi: questo il "manifesto per la Comunità responsabile" presentato oggi a Trento. Un utile contributo per il Trentino del futuro.

8 Luglio 2010

Lento, profondo, soave

Il 3 luglio di quindici anni fa moriva Alexander Langer lasciandoci il dolore di una perdita, ma anche un'eredità e una ricchezza di idee e progetti allora così lungimiranti da risultare oggi particolarmente urgenti. Sapremo seguirne almeno in parte le orme? Ne discutiamo con Enrico Rossi su www.politicaresponsabile.it "
22 Giugno 2010

Comunità di valle

(21 giugno 2010) Il nuovo direttore di "Politica è responsabilità" è Ottorino Bressanini, già assessore provinciale alla riforma istituzionale e agli enti locali, uno dei padri delle Comunità di valle, a cui abbiamo chiesto una breve riflessione sul significato di questo nuovo ente per il governo del territorio. Discutine su "Politica è responsabilità".

www.politicaresponsabile.it

"
15 Giugno 2010

Partiti e società liquida

Alessandro Branz, il nuovo direttore di "Politica è responsabilità", ci introduce con lucidità al tema dei partiti e della loro funzione odierna. L'atomizzazione sociale può essere rappresentata da un partito "liquido", "leggero", dove quel che conta è il rapporto "diretto" fra il singolo e il leader e la partecipazione si riduce al momento "elettorale" dell'investitura? O c'è bisogno di un'altra soluzione e di una prospettiva diversa? Ne parliamo su Politica è responsabilità (www.politicaresponsabile.it).