(8 febbraio 2011) Il nuovo direttore di Politica Responsabile è Giorgio Antoniacomi, che propone di mettere a tema una suggestione e di promuovere un dibattito che, politicamente, vuol essere "inattuale". Il tema è questo: quale sarà il Trentino del 2040? Cioè il Trentino che ci sarà, forse, auspicabilmente o purtroppo, fra trent'anni? Ne discutiamo insieme, come sempre, su Politica Responsabile.
"(24 gennaio 2011) «... Anche il Trentino deve ricercare la sua "terza via" superando, da un lato, la dittatura del PIL e, dall'altro, la rassegnata accettazione di una mera decrescita. La prima strada, si è dimostrato, non è comunque sufficiente a garantire stabilità, sostenibilità ed equità, mentre la seconda trascinerebbe inevitabilmente con sé la coesione sociale...».
E' il presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai il direttore a rotazione di "Politica è Responsabilità" e la tesi proposta riguarda le sfide della seconda parte della legislatura.
Il dibattito è aperto su www.politicaresponsabile.it
"
Sit-In silenzioso davanti al Palazzo del Commissariato del Governo in via 3 Novembre Trento
«I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore» (art.54 Costituzione).
Per affermare il primato della legalità nel pieno rispetto dell'ordinamento democratico e per esprimere il nostro disagio di fronte ai gravi fatti di questi giorni che hanno investito una delle più alte cariche dello Stato.
L'iniziativa è promossa da un gruppo di cittadini ed è aperta a chiunque desideri aderirvi!
"Cerchi di silenzio"
manifestazione nonviolenta - Trento
cerchidisilenzio@gmail.com
Trento, corso Tre Novembre
(17 dicembre 2010) E' stato presentato ieri alla X Conferenza Nazionale di Statistica l'VIII Rapporto QUARS (Qualità Regionale dello Sviluppo) promosso dalla campagna Sbilanciamoci!
sabato 18 dicembre, alle ore 11.00
presso la sala Sosat in via Malpaga 17 a Trento
ci ritroveremo per un brindisi augurale e ne approfitteremo per discutere, insieme, del presente politico nazionale a conclusione di una settimana davvero cruciale.
Nello stile del nostro sito (www.politicaresponsabile.it), abbiamo chiesto a Mario Raffaelli di introdurre l'incontro con una riflessione.
Trento, Sala Sosat
(11 dicembre 2010) Il PD vuole una riforma repubblicana e un’alleanza per la crescita e il lavoro. Il testo del discorso di Bersani a San Giovanni.
http://video.unita.it/media/Politica/Manifestazione_Pd_le_vostre_voci_2037.html
Con questo incontro, fatto lontano dai clamori della campagna elettorale e con il vantaggio di poter dialogare con coloro che daranno un volto per i prossimi anni alle Comunità, vogliamo farci un'idea sulla riforma istituzionale che sta iniziando ora a produrre i suoi effetti in provincia. Effetti che si potranno dimostrare positivi o negativi, più che mai dipendendo dallo spirito con cui questo disegno sarà attuato dagli amministratori e vissuto dai cittadini nell'immediato futuro. Certo, il rischio che ci si trovi davanti all'ennesimo carrozzone istituzionale c'è, ma allo stesso tempo crediamo e ci auspichiamo che queste comunità possano divenire luoghi di democrazia e confronto popolare e palestre di formazione di una nuova classe dirigente politica, oltre che meccanismi di efficiente gestione delle risorse e -di conseguenza- elementi di riduzione della spesa pubblica.
Di questo parleremo assieme a: - Mauro Marcantoni, direttore della Trento School of Management - Gaspare Nevola, docente di scienze politiche presso UniTN - Cesare Castelpietra, neo-sindaco di Carzano, e membro di Punto Europa - Matteo Migazzi, Consigliere di Valle in Val di Sole, e membro di Punto Europa Oltre a questi, saranno invitati tutti i giovani amministratori di valle e dei comuni trentini che riusciremo a coinvolgere, nonché ogni cittadino interessato. La presenza di tutti voi è auspicata sia da chi ha organizzato che dai nostri amici relatori, per un confronto che possa essere davvero democratico e partecipato.
Trento, Hotel America
Il centrosinistra sorpassa Pdl e Lega
(18 novembre 2010) Per la prima volta dopo molto tempo si profila un ribaltamento dei rapporti di forza tra destra e sinistra. In caso di crisi, il 49% vuole nuove elezioni. Berlusconi, fiducia giù. Vendola vola
di Roberto Biorcio e Fabio Bordignon (da http://www.repubblica.it/)
Quasi sei elettori su dieci, oggi, scommettono su una caduta del governo Berlusconi. Se ciò
 
(25 ottobre 2010) Una percentuale bassa, non c'è che dire. Alla chiusura dei seggi avevano votato meno della metà degli eventi diritto. Effetto della poca informazione, scetticismo, antipolitica... Ciò nonostante il centrosinistra autonomista si afferma pressoché ovunque al primo turno, il PDL si sfarina, la Lega ottiene contrariamente alle sue aspettative un modesto risultato.
Il quadro completo dei risultati http://www.elezioni.provincia.tn.it/
 
Oggi 24 ottobre la sigla del Patto di Teano
Per ritrovare le ragioni dell'Unità dopo 150 anni! Per un Progetto - Paese condiviso che ci faccia uscire dalla crisi economica, sociale e morale. Per un nuovo Patto tra i cittadini italiani che ci permetta di costruire un'Altra Italia di cui andare orgogliosi.
Il Patto di Teano, in dieci punti, verrà letto domenica mattina, 24 ottobre alle ore 10, accompagnato e sostenuto da dieci esperienze positive, pratiche virtuose di amministratori locali provenienti da tutta Italia.
All'incontro di Teano parteciperanno sindaci, amministratori locali, docenti e ricercatori universitari, operatori sociali e culturali e semplici cittadini che amano questo paese e vogliono impedire che cada nel baratro della guerra etnica, dello scontro tra Lega Nord e Partito del Sud.
Teano (Caserta)