14 Maggio 2011

Federalismo fiscale e autonomie speciali

In un momento tanto delicato per l’autonomia delle nostre Province e per le finanze dei nostri comuni, il Partito Democratico del Trentino Alto-Adige/Südtirol ha organizzato un incontro sul tema 

"Federalismo fiscale e autonomie speciali"

Sabato 14 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione, Piazza Dante, Trento

3 Maggio 2011

Social network per cosa?

Cosa dire. A cosa dare precedenza. Nell'agorà il cosa è importante. Come in parlamento, anche nell'agorà le priorità in agenda sono fondamentali. Fare politica è anche discernere le questioni che "dovrebbero interessare" i più da quelle che dovrebbero interessare un'esigua minoranza se non, addirittura, un singolo. Ma anche il come e l'attraverso cosa è altrettanto importante. Se i temi, affrontati anche da questo sito, non vengono tradotti e comunicati ai più a che servono? Non si verrebbe, forse, ad aumentare il divario su chi ragiona attorno alla cosa pubblica e chi viene lasciato ai margini? Fabio Pipinato ne parla come nuovo direttore del blog "Politica Responsabile". www.politicaresponsabile.it"
20 Aprile 2011

I.N.R.I.

(18 aprile 2011) Ilaria Pedrini, la nuova direttrice di Politica Responsabile, ci conduce per mano verso una lettura "politica" dei passi della Scrittura che vengono letti, pregati, meditati nella Settimana Santa. Gli ingredienti ci sono tutti: una città e un impero, una nazione occupata e una lotta di liberazione, intrighi di palazzi civili e religiosi, alleanze e tradimenti, azioni collettive di movimenti e partiti, e la "folla", soprusi e processi, torture e pene capitali. E, immancabili, a muovere gli attori, il potere e il denaro. Parliamone insieme, come sempre, su www.politicaresponsabile.it "
18 Aprile 2011

Una fase cruciale per l’autonomia

(18 aprile 2011) Si è svolto stamane a Trento, in sala Aurora, l'incontro fra i componenti trentini della Commissione dei Dodici e il Consiglio Provinciale. In allegato la relazione sulla attività della Commissione dei Dodici e alcune valutazioni politiche sui lavori sin qui svolti dal suo ultimo insediamento di Roberto Pinter.
9 Aprile 2011

La diversità dei Sinti

(4 aprile 2011) Politica responsabile è diretta da oggi, per due settimane, da Tommaso Iori e Mattia Pelli, che ci invitano a riflettere sui Sinti trentini. L'irriducibilità della cultura romanì è sempre stata quanto di più difficile e sfuggente da indagare. L'assenza è la cifra del loro vivere nel mondo dei Gage (il nostro). In questi ultimi anni assistiamo però a un fenomeno nuovo e insolito: i Sinti in Trentino hanno deciso di proporsi attivamente sul fronte delle politiche pubbliche che li riguardano. Partecipano ai tavoli, incontrano esponenti dell'amministrazione, avanzano soluzioni. Sarebbe da sconsiderati non cogliere l'opportunità che i Sinti trentini stanno offrendo a tutta la comunità. Come sempre, ne parliamo insieme su Politica responsabile, commentando e ponendo domande ai direttori. Ciao, a presto.

www.politicaresponsabile.it

"
26 Marzo 2011

L’acqua bene comune

26 marzo 2011
Ore 14.00 - Piazza della Repubblica
Manifestazione nazionale a Roma
VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE!
SI' per fermare il nucleare, per la difesa dei beni comuni,
dei diritti, della democrazia

Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall'acqua.

21 Marzo 2011

Un’Autonomia più condivisa

(21 marzo 2011) Il nuovo direttore di "Politica responsabile" per i prossimi quindici giorni è Bruno Dorigatti, che guarda alle nuove sfide dell'Autonomia in un'ottica di condivisione. Si sta aprendo una nuova stagione dell'Autonomia, scrive Dorigatti, non possiamo più guardare al governo del territorio con gli stessi occhi di un decennio fa. Il ruolo delle parti sociali si fa centrale. Non più elementi accessori, in un ruolo di ascolto e consultazione con lo scopo di integrare quanto deciso dalla politica, ma attori protagonisti nella definizione delle strategie di governo locale. www.politicaresponsabile.it "
21 Marzo 2011

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Una fiaccolata per le vie del centro cittadino durante la quale leggeremo i nomi delle vittime,  che terminerà in Piazza Dante, dove passeremo il testimone e ci uniremo ai ragazzi di Notti contro le mafie, assieme ai quali faremo delle letture pubbliche di testi significativi, che riguardano biografie di chi ha dedicato e dedica la propria vita alla lotta alle mafie.
Siamo tutti invitati a partecipare, anche attivamente mettendoci non solo la faccia, ma anche la voce, leggendo qualche brano in prima persona.
Trento, Piazza Duomo

locandina

6 Marzo 2011

E’ possibile il ricambio generazionale?

(6 marzo 2011) Chi naviga intorno ai trent'anni, sente il disagio di vivere da anni, da decenni, nella "categoria" giovanile. Una dimensione ormai "istituzionalizzata" dalla politica e dal mondo del lavoro. Più che la concretizzazione del mito faustiano «per sempre giovani», si tratta di una minaccia ai progetti di vita e la condanna a vivere in ruoli deresponsabilizzati. Come può avvenire in Italia il cambio generazionale? Come si può accreditare una nuova classe dirigente? Alessandro Franceschini ne parla su www.politicaresponsabile.it "
1 Marzo 2011

Sollevazioni arabe

(21 febbraio 2011) Una radicale rottura con decenni di stagnazione che rischiava di diventare un aspetto peculiare delle società arabe. Le proteste, l'insurrezione, la sollevazione e la rivoluzione che stanno attraversando l'intera area araba, dalla Mauritania fino allo Yemen, evidenziano il desidero di una primavera, di rinascimento, delle popolazioni e la volontà di riscatto. Quali saranno le conseguenze di queste sollevazioni? Adel Jabbar ne parta su www.politicaresponsabile.it come direttore responsabile nei prossimi quindici giorni. "
13 Febbraio 2011

Se non ora, quando?

Anche a Trento avrà luogo la manifestazione, di cui il Pd del Trentino è uno dei promotori, che aderisce alla rete nazionale "Se non ora quando?" L'appuntamento è in piazza C. Battisti dove a partire dalle ore 17.00 ci sarà un momento di riflessione e di festa.

http://www.youtube.com/watch?v=zma-HI-yF3w


Trento, Piazza cesare Battisti