20 Settembre 2011

Costi della democrazia

(20 settembre 2011) Al nuovo direttore del sito, Silvano Bert, abbiamo chiesto un altro e diverso contributo (dopo quello estivo di Roberto Pinter) in tema di costi della politica, ora declinato in "costi della democrazia" per segnare la nostra volontà di far compiere alla discussione pubblica su questi temi un salto di qualità. Scrive Silvano Bert: "La sofferenza di una persona suscita compassione, una risposta di cura. La sofferenza della politica, più che bisogno di cura, suscita oggi diffidenza e odio. Eppure la politica siamo noi, persone diverse che si associano in partiti diversi. Per darci delle regole di convivenza, attraverso un conflitto democratico. Anche eleggendo, a scadenze periodiche, i nostri rappresentanti. Ne vengono regole, e uomini e donne, sempre imperfetti, talvolta disonesti e criminali. Tocchiamo con mano i fallimenti. Mai definitivi, però. Sono le "promesse mancate" della democrazia, direbbe Norberto Bobbio. O piuttosto le sue "esigenze non corrisposte", lo corregge Gustavo Zagrebelsky." Vieni a discuterne con noi, su www.politicaresponsabile.it

"
5 Settembre 2011

5 settembre, Giornata dell’Autonomia

Lunedì 5 settembre 2011 ritorna la "Giornata dell'Autonomia" e la Provincia autonoma di Trento festeggia la ricorrenza aprendo le proprie porte alla comunità. Nella giornata che ricorda la firma dell'Accordo di Parigi fra Alcide De Gasperi e Karl Gruber (1946), si concentrano momenti, incontri ed occasioni che consentiranno di riflettere sui contenuti, sulla storia e sulle prospettive future della nostra autonomia speciale, in un momento in cui assistiamo ad attacchi che mettono in discussione una prerogativa che ha invece solide basi storiche, sociali, culturali ed etiche.
29 Agosto 2011

Partiti da rigenerare

(29 agosto 2011) È sotto gli occhi di tutti il dato che i partiti operano sempre meno sul territorio, a contatto con militanti e cittadini, e sempre più dentro lo Stato, comportandosi essenzialmente come "macchine elettorali" finalizzate alla conquista delle cariche pubbliche. Ed è altrettanto noto come questo loro modo d'essere li abbia fortemente penalizzati dal punto di vista della legittimazione di fronte all'opinione pubblica. Eppure, proprio da questa analisi disincantata si origina l'esigenza di un rilancio dei partiti che ne valorizzi le funzioni classiche di integrazione sociale, mobilitazione e partecipazione. Quasi un ritorno alla loro stessa ragion d'essere. Di questo si discute su www.politicaresponsabile.it con Alessandro Branz. "
5 Agosto 2011

Costi della politica

(4 agosto 2011) Un paese che è allo sbando, un parlamento che non sa guidarlo e che si occupa invece di salvare dai guai giudiziari chi lo dovrebbe governare. Una pesante crisi economica e misure di risanamento che finiscono come sempre per colpire le classi più deboli. Un paese segnato da profonde disuguaglianze e da tanti privilegi che minano alla base la credibilità della classe politica. In questa cornice parlare del costo della politica senza cadere nella retorica e nell'antipolitica è impresa difficile. Ma è bene provarci. Discutiamone, insieme al nuovo direttore Roberto Pinter, su www.politicaresponsabile.it

"
27 Luglio 2011

Le Province sono davvero inutili o è la retorica dell’ antipolitica?

Riportiamo l'opinione di Valerio Onida, professore di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, pubblicata nei gironi scorsi dal Corriere della Sera sulla questione dell'abolizione delle Province.

di Valerio Onida

Caro direttore, da qualche tempo, in nome della necessità di ridurre i "costi della politica", ha ripreso vigore l' idea di abolire le Province come enti locali. Ma davvero sarebbe una buona idea? Naturalmente non basta l' argomento che le Province "costano". Tutte le istituzioni «costano». Il problema è se "servono". Le Province "enti inutili"?

21 Luglio 2011

Ripensare gli incentivi

(18 luglio 2011) In Consiglio Provinciale a Trento il confronto sul disegno di legge Olivi con il quale la Giunta intende modificare la disciplina degli incentivi alle imprese, anche a seguito della crisi globale. Il nuovo testo introduce criteri per una maggiore selettività degli aiuti, con particolare attenzione all'innovazione, all'internazionalizzazione del sistema trentino, al trasferimento tecnologico, all'imprenditoria femminile e giovanile, al riequilibrio territoriale. Alessandro Olivi ne parla su www.politicaresponsabile.it "
8 Luglio 2011

Una manovra che penalizza i territori e le autonomie

Tremonti taglia 228 milioni di euro (2013) e 338 milioni (2014) alla Provincia autonoma di Trento per il risanamento dei conti dello Stato. Nonostante l'accordo di Milano e l'assunzione di nuove competenze in capo alla finanza provinciale.

(7 luglio 2011) Con riferimento all'applicazione della manovra economico-finanziaria proposta dal ministro Tremonti nelle Regioni a Statuto speciale e Province autonome, queste ultime nell'incontro svoltosi ieri a Roma hanno sottoscritto un documento comune in cui si rileva quanto segue...

4 Luglio 2011

Professione insegnante

(27 giugno 2011) La scuola è da poco finita e "Politica responsabile" saluta il nuovo direttore Daniele Siviero invitandovi a un'ultima riflessione, prima dell'ombrellone, in tema di qualità scolastica. La grande varietà sociale nella composizione delle aule è una bella sfida per gli insegnanti, che devono adoperarsi perche tutti possano raggiungere il successo formativo. Servono passione e creatività, serietà e coerenza, voglia di aggiornarsi e di mettersi in gioco. In una parola: ci vuole professionalità. In Trentino, dove la scuola è ancora considerata dalle istituzioni una risorsa per il futuro anzichè un costo da comprimere, vi sono le condizioni per trovare soluzioni sempre più all'altezza di questa sfida strategica. Discutiamone insieme, come sempre, su www.politicaresponsabile.it

"
14 Giugno 2011

Spiagge vuote. Affluenza al voto al 54,8%. Il sì sopra il 94%

Dopo sedici anni superato il quorum di partecipazione ai 4 referendum: l'acqua è un bene comune, il nucleare non s'ha da fare, la legge dev'essere uguale per tutti. E nella nostra regione ha votato il 64,8% degli aventi diritto.

(13 giugno 2011) Il raggiungimento del quorum nei 4 referendum rappresenta una grande prova del Paese. Della società civile in primo luogo, grande protagonista di questa straordinaria pagina di democrazia, che ha fortemente voluto la consultazione popolare. Delle comunità locali, che hanno lanciato un messaggio inequivocabile per la tutela dei territori e delle risorse locali. Della buona politica, che ha saputo ascoltare la primavera che anche in questo Paese sta iniziando a soffiare con vigore. Non ha vinto alcun schieramento, non hanno vinto i partiti. E' la vittoria del bene comune, di un'idea alla quale - anche come PD del Trentino - abbiamo dato il nostro sostegno concreto.

Il voto nei Comuni del Trentino: http://elezioni.interno.it/votanti/votanti110612/RFIvotanti0831.htm

 

13 Giugno 2011

Un progetto politico per le Alpi

(13 giugno 2011) Dalla cooperazione transfrontaliera allo sviluppo condiviso e alle strategie macroregionali. La frammentazione e la variabilità delle competenze amministrative inducono a un ripensamento generale della gestione dei territori alpini. Un passo ulteriore, forse indispensabile, è quello di creare le condizioni per un progetto politico condiviso per le aree montane nella regione alpina. Con questa tesi Marcella Morandini è la nuova direttrice di www.politicaresponsabile.it "
30 Maggio 2011

Economia e politica per la sostenibilità

(30 maggio 2011) Il punto centrale oggi nella discussione su economia e cambiamento climatico non è più se intervenire ma come intervenire, ovvero come e quali confini mettere al libero mercato. Ciò che serve, anche in Trentino, è la costruzione di un sistema nel quale le diverse componenti sociali lavorino per una riduzione progressiva, immediata ed economicamente sostenibile delle componenti che oggi disequilibrano il rapporto con la terra, sostituendo il paradigma del limite con la riduzione percentuale progressiva dei valori critici. Se ne discute da oggi con Thomas Miorin, nuovo direttore responsabile, su www.politicaresponsabile.it

"
16 Maggio 2011

I confini della libertà economica

(16 maggio 2011) L'imminente inizio del Festival Economia di Trento rinnova l'appuntamento con una manifestazione che ha saputo rispondere in questi anni a un bisogno diffuso di conoscenza attraverso un registro "alto". Il tema del 2011, "I confini della libertà economica", induce a una riflessione sulla natura della crisi, sugli obiettivi della libera iniziativa e sul ruolo degli Stati nel mondo interdipendente. Dando il benvenuto alla nuova direttrice di Politica Responsabile, Fausta Slanzi, vi invitiamo come sempre a sintonizzarvi su www.politicaresponsabile.it"