23 Gennaio 2011

Presentazione di Pane nostro, con l’autore Predrag Matvejevic

"Ciascuno troverà in queste pagine pane per la sua fame: sia essa anelito di fede o attesa di giustizia, sia stupore per il seme che cresce misteriosamente... (Dalla prefazione di Enzo Bianchi, autore di Il pane di ieri

Quella del pane è una grande storia...

Predrag Matvejevic sarà nell'Alto Garda

per presentare il suo libro Pane nostro (Garzanti, 2010) 
insieme a Micaela Bertoldi e Michele Nardelli

Letture di Paolo Domenico Malvinni

organizzazione a cura di Il Gioco degli Specchi, associazione culturale e di promozione sociale e Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento

"Il pane è la manna della terra.
Predrag Matvejevic´ narra il grandioso vagabondaggio del grano,
la lunga selezione e specializzazione trasmessa dalle generazioni." 
(dalla postfazione di Erri De Luca)

Matvejević ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore...


Varone di Riva del Garda, Chiesetta del Pernone
23 Gennaio 2011

La cotogna di Istanbul

Ballata per tre uomini e una donna

... Lei lo accolse sull'uscio a piedi nudi
con un profumo di bucato fresco
che lui immediatamente riconobbe;
senza parlare gli slacciò le scarpe,
poi tolse via le armi e la divisa,
poi lo lavò in ogni angolo del corpo
con una spugna e un pentolone d'acqua
messo a scaldare sulla stufa a legna...

Il primo incontro del nuovo anno nell'ambito del percorso "Per una cittadinanza Euromediterranea" promosso dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani vedrà come protagonista Paolo Rumiz, scrittore e giornalista triestino.


Trento, Castello del Buonconsiglio
26 Dicembre 2010

Sia grazia essere qui

Fra i molti messaggi che in questi giorni sono arrivati ne voglio riprendere uno.

«Ora che tutt'intorno, a ogni balcone, la donna compie riti di fecondità e di morte, versa acqua nei vasi, immerge fiori, ravvia le lunghe foglie, schianta i seccumi, libera i buttoni per il meglio della pioggia, per il più caldo del sole, o miei giovani e forti, miei vecchi un po' svaniti, dico prego: sia grazia essere qui, grazia anche l'implorare a mani giunte, stare a labbra serrate, ad occhi bassi come chi aspetta  sentenza. Sia grazia essere qui, nel giusto della vita, nell'opera del mondo. Sia così.»

Insieme all'Augurio di Mario Luzi ti mando anche il mio insieme a Elena e Flavia.

Riccardo

11 Dicembre 2010

Conoscere la storia per capire il presente

A cent'anni dal censimento del 1910: per conoscere le minoranze che popolavano l'Impero

Una biblioteca in fiamme... una storia non raccontata

Incontro con la narratrice Sarajevese Kanita Focak, promosso nell'ambito del percorso "Cittadinanza Euromediterranea"  

Uno sguardo importante sul passato comune che ebbero Bosnia e Trentino, una voce capace di raccontare la guerra recente che ha insanguinato i Balcani.

Intermezzo musicale di Sergiu Ciurea (clarinetto) e Marcel Oloeru (fisarmonica) a cura della Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana e del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani


Borgo Valsugana, Biblioteca

manifesto

4 Dicembre 2010

Terra Madre Day

Festeggiamo Terra Madre nel segno del buono pulito e giusto

La Condotta di Trento di Slow Food Trentino ha il piacere di invitarvi a partecipare alla cena per festeggiare il "Terra Madre Day". Una cena tutta all'insegna del buono pulito e giusto per riscoprire i cibi di stagione presso il ristorante Boivin di Bosco Riccardo, Via Garibaldi 9, Levico Terme alle ore 20.00. Scoprite il menu della cena in allegato!

Vi aspettiamo.

la Condotta di Trento

Prenotazioni entro le 13.00 di giovedì 9 dicembre telefonando al 0461-701670 o al 347-3538351 (anche con un semplice sms  indicando nome e cognome numero di posti) o scrivendo a trento.slowfood@yahoo.it


Levico, Ristorante Boivin

locandina

25 Novembre 2010

Contro i miti etnici

Incontro con Stefano Fait e Michele Nardelli attorno al libro "Contro i miti etnici" di Stefano Fait e Mauro Fattor.
Trento, Barycentro
20 Novembre 2010

Identità nel villaggio elettronico

Il Circolo Culturale Sardo "Giuseppe Dessì" di Trento organizza per sabato 20 novembre 2010

Presso l'Aula Magna del Museo delle Scienze in Via Calepina a Trento, una conferenza sul tema "Identità nel villaggio elettronico", richiamando la figura del Prof. Michelangelo Pira, antropologo, giornalista e impegnato studioso della lingua e dell'identità del popolo sardo.

La conferenza, moderata dal dott. Giovanni Kezich. Direttore del Museo degli Usi e Costumi delle Genti Trentine, vedrà la partecipazione del Prof. Bachisio Bandinu, antropologo, del giornalista e saggista Paolo Pillonca, direttore e editore della rivista "Lacanas", in sardo confini, e del Dott. Raffaele Sestu, Presidente delle Pro Loco della Sardegna.

La conferenza illustrerà la modernità e attualità del pensiero di Michelangelo Pira, che nelle sue opere, scritte poco prima della sua scomparsa nel 1980, preconizzava l'avvento della comunicazione elettronica.


Trento, Aula Magna Museo delle scienze

locandina

16 Novembre 2010

L’eresia riformista

Presentazione del libro "L'eresia riformista. la cultura socialista al tempo di Craxi" di Bruno Pellegrino (Edizioni Guerrini)

Oltre all'autore parteciperanno Lorenzo Dellai e Mario Raffaelli. La discussione sarà coordinata da Alberto Faustini, direttore del "Trentino"


Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale

cartolina