13 Giugno 2011

Mente e Paesaggio

Venerdì 17 giugno 2011 presso l'Aula Magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali (via Calepina, Trento) alle ore 18, presentazione del libro "Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità"

Mente e Paesaggio
Una teoria della vivibilità

di Ugo Morelli
edito da Bollati Boringhieri, Torino 2011

Intervengono: Lorenzo Dellai, Massimo Egidi, Lucia Maestri, Mauro Gilmozzi, Annibale Salsa.

Introducono e coordinano:
Enrico Franco e Fausta Slanzi.


Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali
4 Giugno 2011

Reportage Chernobyl. Spettacolo teatrale

Reportage Chernobyl. L'atomo e la vanga. La scienza e la terra.

Spettacolo teatrale di e con Roberta Biagiarelli

Iniziativa promossa dal Gruppo consiliare del PD del Trentino in collaborazione con i Circoli cittadini a sostegno dlela campagna referendaria


Trento, Parco delle Predare

locandina

24 Maggio 2011

Mirijana

Venerdì 27 maggio 2011 ore 21.00  
Teatro Rosmini, via Paganini 14, Rovereto - (TN)
Mirijana,
spettacolo liberamente ispirato al romanzo Come se io non ci fossi di Slavenka Drakulic.
Mirijana è uno spettacolo teatrale che affronta il tema dello stupro come arma di guerra.
La storia di Mirijana è la storia di una donna che può assurgere a simbolo che unisce tutte le donne di tutti i luoghi e tutti i tempi: che vita può condurre una donna dopo essere stata violentata e seviziata? Che rapporto avrà col figlio nato da tale aberrazione? Cosa accade quando il muro di silenzio si rompe? Cosa accade quando questa donna si trova di fronte al suo carnefice? E cosa prova e cosa pensa il carnefice stesso? Giustizia, perdono e vendetta sono lo scoglio contro cui si arenerà la loro battaglia.
Regia: Mirko Artuso   
Drammaturgia: Marzia Todero
Immagini e video: Pierluigi Cattani Faggion  
Voce registrata: Tommaso Lonardi
 
Con: Michela Embrìaco e Dennis Fontanari
Per i temi trattati lo spettacolo è adatto ad un pubblico adulto.

Rovereto, Teatro Rosmini
15 Maggio 2011

E’ ora di ritornare a pensare

Michela Marzano
Etica oggi
Erickson, pp. 125, 10 euro

di Carlo Martinelli

(15 maggio 2011) Pochi giorni fa, Michela Marzano, scrivendo su Repubblica del testamento biologico, esortava i nostri politici a non permettersi di strumentalizzare e mettere le bandiere su temi, come la malattia e la parte conclusiva e spesso sofferente della vita, che ci riguardano tutti.

Il mondo in cui viviamo è complesso, globalizzato, vorticoso. Il bombardamento quotidiano di notizie sgombra ogni volta il campo dagli eventi registrati fino al giorno precedente e si viene centrifugamente proiettati in un presente svuotato di memoria e continuamente rinnovato.

9 Aprile 2011

La diversità dei Sinti

(4 aprile 2011) Politica responsabile è diretta da oggi, per due settimane, da Tommaso Iori e Mattia Pelli, che ci invitano a riflettere sui Sinti trentini. L'irriducibilità della cultura romanì è sempre stata quanto di più difficile e sfuggente da indagare. L'assenza è la cifra del loro vivere nel mondo dei Gage (il nostro). In questi ultimi anni assistiamo però a un fenomeno nuovo e insolito: i Sinti in Trentino hanno deciso di proporsi attivamente sul fronte delle politiche pubbliche che li riguardano. Partecipano ai tavoli, incontrano esponenti dell'amministrazione, avanzano soluzioni. Sarebbe da sconsiderati non cogliere l'opportunità che i Sinti trentini stanno offrendo a tutta la comunità. Come sempre, ne parliamo insieme su Politica responsabile, commentando e ponendo domande ai direttori. Ciao, a presto.

www.politicaresponsabile.it

"
11 Marzo 2011

Cittadini italiani per la Costituzione

Mercoledì 16 marzo 2011, dalle ore 18.00 in poi

Notte tricolore

Giovedì 17 marzo 2011, dalle ore 16.00 in poi

La Costituzione racconta l'Italia

Organizza la Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con ANPI, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, Terre del Fuoco


Trento, Gallerie Pidicastello

la locandina dell'evento

10 Marzo 2011

Libertà di coscienza e religione

La riflessione si svilupperà a partire dal libro di M. Nussbaum, "Libertà di coscienza e religione", ed. Il Mulino, 2009. 

Intervengono Michele Nardelli, presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e Giuseppe Rizza, evangelico, docente di etica sociale al CSEB (Centro Studi di Etica e Bioetica di Padova) e collaboratore dell'Università degli Studi di Trento.

L'incontro nasce da un progetto pensato dall'Associazione Altrimenti onlus - organizzazione di volontariato di matrice cristiana protestante - ed ha come finalità quella di stimolare una riflessione sulle dinamiche della libertà in alcuni ambiti. Il programma si articola in cinque incontri (vedere allegato).


Trento, Biblioteca Comunale

Programma degli incontri

6 Marzo 2011

Il Novecento fra Italia e Germania

Serata di presentazione del libro "Intervista al Novecento" di Simone Casalini

Intervengono: Fabrizio Cambi - Docente di Letteratura tedesca all'Università di Trento; Simone Casalini - Caposervizio della cronaca del "Corriere della sera-Corriere del Trentino"; Gian Enrico Rusconi - Professore emerito di Scienza Politica all'Università di Torino


Trento, Sala Rosa della Regione - Piazza Dante

l'invito

4 Marzo 2011

Sidelki – Badanti

Gli Amici del Libro di Martignano presentano

Sidelki - Badanti

Documentario di Katia Bernardi. Proiezione e incontro con l'autrice.

 


Martignano, Trento - Sala Circoscrizione

locandina

5 Febbraio 2011

Paradiso e Libertà

Presentazione dell'ultimo libro di Raniero La Valle "Paradiso e libertà. L'uomo, quel Dio peccatore" (ed. Ponte alle Grazie, 2010).

«La tradizione della fede, una fede che "prevale sulle dottrine che la rappresentano", è una tradizione vivente. Per questo l'esperienza religiosa e la stessa indagine teologica non sono mai fini a se stesse, perché raggiungendo Dio raggiungiamo anche l'uomo e la sua storia...»


Trento, Biblioteca Comunale, Sala degli Affreschi

la locandina dell'incontro

1 Febbraio 2011

Creuza de Mä

CREUZA DE MÄ
(Mulattiera di mare)

Fabrizio De André - Mauro Pagani (1984)

Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
        Ombre di facce facce di marinai
        da dove venite dov'è che andate

da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
        da un posto dove la luna si mostra nuda
        e la notte ci ha puntato il coltello alla gola

e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
        e a montare l'asino c'è rimasto Dio
        il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido

ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria
        usciamo dal mare per asciugare le ossa dall'Andrea
        alla fontana dei colombi nella casa di pietra