8 Ottobre 2011

In ricordo di Anna

(7 ottobre 2011) Anna Politkovskaja fu assassinata il 7 ottobre di cinque anni fa. Voce scomoda sulla guerra in Cecenia e sugli abusi nel Caucaso è oggi simbolo della libertà d'informazione e lotta per la verità. Riprendo dal sito di OBC (www.osservatoriobalcanicaucaso.org

9 Settembre 2011

Sinti, cittadini d’Europa. Racconti di vita, testimonianze, ricerche

Per la rassegna Euromediterranea


SINTI, CITTADINI D'EUROPA. RACCONTI DI VITA, TESTIMONIANZE E RICERCHE


Presentazione del dvd multimediale "Minor Swing - Storie sinte", progetto di ricerca e raccolta di testimonianze sui Sinti trentini a cura dell'associazione LXL.

Proiezione di estratti dal dvd multimediale.

Discutono con gli autori le antropologhe Paola Trevisan, autrice di studi e pubblicazioni sui sinti emiliani, e Elisabeth Tauber, studiosa dei sinti altoatesini.

Aperitivo con musica dei "Sintengro Gipen".

A tutti i partecipanti verrà dato in omaggio il DVD "Minor Swing - Storie sinte".

Info:
http://www.progettosinti.org/
www.inventati.org/elleperelle
Trento, piazza Battisti, Spazio archeologico Sass
5 Settembre 2011

La storia. Un tema delicato, che non richiede forzature.

Un documento del Gruppo consiliare del PD del Trentino sull'uso strumentale della storia locale 

(4 settembre 2011) In prossimità dei cento anni dallo scoppio della grande guerra si assiste ad una rilettura dei fatti che non sempre convince. A volte vengono enfatizzati aspetti che sono discutibili e senza sottolinearne i fattori di criticità. E' indiscutibile che il Trentino per un certo periodo sia stato una regione dell'impero austro-ungarico, ma non per questo possiamo rimpiangere un impero che non c'e più e che non possedeva certo i parametri della democrazia nei quali ci riconosciamo. Oggi siamo cittadini - trentini, italiani, europei - non sudditi!

27 Agosto 2011

Addio a Francesco Gerosa

Da qualche giorno Francesco Gerosa ci ha lasciati. Le parole che Carmine Ragozzino ha scritto per il Trentino esprimono bene il sentire mio e penso dei tanti che gli hanno voluto bene.

di Carmine Ragozzino

(26 agosto 2011) Se n'è andato. A soli 55 anni. E si potrebbe, davvero, chiudere qui. Con due frasi aride, asettiche, che forse ti permettono di non perdersi in quella retorica che insidia sempre chi è condannato dal mestiere ad esprimere il dolore e la rabbia della morte di un caro conoscente che avrebbe meritato un'amicizia più intensa e duratura. Ma Francesco Gerosa, che ieri si è liberato dalle terribili, angoscianti, sofferenze dei suoi ultimi anni, merita un ricordo. Merita parole di affetto e di riconoscenza per una forza d'animo esemplare la commozione di quei tanti amici che lo hanno apprezzato e amato.

21 Agosto 2011

Un sultano nella Turchia trentina

Moena in festa dal 19 al 21 agosto

di Francesca Zeni e Ilaria Chiocchetti*

(19 agosto 2011) Avreste mai immaginato di veder sventolare decine di bandiere turche nel cuore delle Dolomiti? O di cercare assetati una fontana e di trovare, tra i fienili trentini, il busto di un uomo con fez e mustacchi accanto all'acqua che sgorga fresca dalle montagne? A Moena oriente e occidente si mescolano, e ogni estate ne viene ritualmente celebrato l'intreccio. Uno dei quartieri più antichi della città dolomitica prende il nome di "Turchia", e accanto ai tradizionali tabià e agli affreschi con scene di caccia sulle pareti delle case, offre allo sguardo sfondi rossi con la mezzaluna e la stella.

3 Agosto 2011

Sulle rotte di Ulisse

Oriente Occidente. Incontro di culture

Rovereto, Trento 1-11 settembre 2011 

Sulle rotte di Ulisse. Danze, culture e incroci nel Mediterraneo

Sempre pronto a indagare le forme della danza contemporanea più vivace e innovativa e a farsi punto d'incontro per chi vuole approfondire temi di grande attualità, torna anche quest'anno Oriente Occidente e lo fa dall'1 all'11 settembre con una trentunesima edizione che guarda, attraverso l'arte e la cultura, a quanto sta accadendo nel Mediterraneo. Si intitola "Sulle rotte di Ulisse" - in scena nei teatri di Trento e Rovereto oltre che nelle piazze del centro storico della città lagarina - e prende spunto dall'omaggio al celebre personaggio di Omero per osservare quanto sta accadendo in un'area geografica ora più vitale e in evoluzione che mai.

27 Luglio 2011

IO ESISTO DAY n°2

CREATIVITA' E SPAZI: BASTA PAROLE, BASTA PROMESSE !!!

...non cerco potere ma di potere...

OPEN MIC

MARATONA CREATIVA APERTA A TUTTI !!!

Gruppi, Artisti, Band e Realtà che ad oggi hanno annunciato la presenza: RISTO RAP - THA BLOCK - POP PER - AVES de RAPINA - iDarpa - Luca Guadagnin - Matthieu Larcher - LO SAI TRENTO - Anima Mundi Creativity Factory - Laboratorio Culturale Si Può Fare - Matthieu Larcher - il rapper PUCK - CORRADO NASCIMBENI - IO ESISTO Laboratorio delle Idee e della Creatività e...


Trento, Piazza Dante

il manifesto dell'iniziativa

26 Giugno 2011

Incanto e Disincanto della Terra

Convegno promosso da Musei di Ronzone. Interventi di Renato Rizzi, Paola Giacomoni, Ugo Morelli, Christian Arnoldi, Emiliano Negrini, Giorgio Tecilla, Alessandro De Bertolini, Lorenzo Pevarello.


Ronzone, Sala Conferenze del Municipio

l'Invito

18 Giugno 2011

Slow Food compie 25 anni! Venite a festeggiare con noi.

18 giugno 2011 - dalle 10.00 alle 20.00 Slow Food Day

La rivoluzione con il cibo

Slow Food porterà in piazza i rappresentanti delle eccellenze enogastronomiche della Valsugana: le peculiarità del territorio, i metodi di produzione tradizionali e il gusto locale saranno presentati dai produttori stessi, creando così l'occasione di incontro tra produttore e consumatore che è alla base della vera consapevolezza del cibo. 


Pergine Valsugana, Piazza Fruet
14 Giugno 2011

Figli di un dio minore

Il sacrificio dei figli della Sardegna nella prima guerra mondiale

ore 17.00 Conferenza di presentazione dell'Opera completa di Emilio Lussu. Partecipano: Giangiacomo Ortu, presidente dell'Istituto sardo per lo studio dell'Autonomia e della Resistenza; Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo storico del Trentino; Michele Nardelli, presidente Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani; Salvatore Dui, presidente della Comunità sarda del Trentino

Ore 19.30 Degustazione prodotti tipici della Sardegna e del Trentino


Lavarone, Biblioteca

locandina