10 Marzo 2014

Un libro che racconta il Trentino nel passaggio cruciale del XV secolo

Giovedì 13 marzo 2014 ad ore 18.00, in piazzetta Scrinzi 3

Bibliotecando

Incontro con l'autore: Francesco Prezzi

Presentazione del libro "Trento nelle guerre d'Europa e d'Italia nella seconda metà del XV secolo. L'origine del lanzichenecchi".

Interviene in dialogo con l'autore Michele Nardelli 


Villa Lagarina, Biblioteca Comunale

La locandina dell'incontro

26 Dicembre 2013

Le città invisibili

Lettura spettacolo a cura di Michela Embriaco, Multiversoteatro

Nell'ambito della mostra fotografica di Pierluigi Faggion "Clinker Motel. Ex Italcementi, Trento 2005 - 2013) allestita presso le Gallerie di Piedicastello in collaborazione con il Museo storico del Trentino, una interessante serata dedicata all'umanità degli "invisibili".

 
Trento, Gallerie di Piedicastello
17 Dicembre 2013

Cibo e libertà

(17 dicembre 2013) Grande folla ieri sera all'auditorium della Cantina La-Vis alla presentazione del nuovo libro del fondatore di Slow Food Carlo Petrini. S'intitola "Cibo e libertà". Quella che segue è la presentazione di Michele Serra su "La Repubblica".

Il cibo non è mai stato così di moda. Dilaga in televisione, trascina nell'immaginario pop le forme e le parole della ristorazione alta generando un vero e proprio kitsch gastronomico, con emulazioni del lusso spesso ridicole, promuove la figura del cuoco - oggi rigorosamente chef - a un rango professionale e sociale ambitissimo.

Ma il cibo, al tempo stesso, forse non è mai stato così frainteso e misconosciuto. Madri e nonne contadine, e i nostri progenitori in generale, ne conoscevano la natura materiale (e la genesi agricola) assai meglio di molti concorrenti di un reality culinario.

17 Dicembre 2013

Lo scrittore e l’archeologo

Vi invitiamo all'incontro "Lo scrittore e l'archeologo. Paolo Orsi sulla Collina del vento" che si terrà giovedì 19 dicembre ad ore 18 presso lo Spazio archeologico del Sass. Partecpa Carmine Abate.

 

 


Trento, Spazio archeologico del Sass, Piazza Battisti
12 Dicembre 2013

Una riflessione con Enzo Bianchi, a conclusione di un percorso

In conclusione di questi 23 anni di impegno nelle istituzioni trentine voglio esprimere la mia riconoscenza a tutti coloro che col proprio voto o con la propria collaborazione hanno reso possibile questa mia importante pagina di vita. Per questo ho pensato di offrire a tutti un dono, un dono immateriale: un pensiero. Così ho chiesto ad Enzo Bianchi, Priore della Comunità monastica di Bose, di essere a Trento per una conversazione sui possibili percorsi di umanizzazione con particolare riguardo al bene comune. La serata è aperta a tutti coloro che ne fossero interessati. Se vorrete esserci, ne sarò felice. Alberto Pacher


Trento, Sala della Cooperazione
8 Dicembre 2013

Capodanno a Sarajevo 2013

Non sei mai stato a Sarajevo? Una buona occasione per un viaggio di quelli veri, fra storia e cultura.  D'inverno poi la Gerusalemme dei Balcani ha un fascino tutto speciale.

Sei  giorni attraverso la Costa Dalmata e la Bosnia-Erzegovina, con capodanno a Sarajevo. Un'occasione unica per poter ammirare queste terre immerse nel diafano biancore della neve che durante l'inverno scende copiosa coprendo rive di fiumi, boschi e minareti. Tutto questo attraverso la rete di Viaggiareibalcani, per un turismo alternativo e responsabile, per conoscere e divertirsi rispettando culture, storie e luoghi.

5 Dicembre 2013

Ti mangio con gli occhi

Nell'ambito della mostra "Terre Coltivate. Storia dei paesaggi agrari del Trentino", presentazione del libro di Ferdinando Scianna "Ti mangio con gli occhi".

L'uomo è ciò che mangia o anche come mangia? Cibo e vino sono solo un fatto alimentare o questioni sociali e culturali? Certo l'industrializzazione e il consumismo, elevato a fondamento antropologico del capitalismo - "consumo dunque sono"- spesso hanno azzerato la possibilità di scelta, tanto attraverso l'omologazione dei gusti quanto con la standardizzazione alimentare. Ma sono così tanti i ricordi, belli o brutti, legati al cibo e al vino, da farmi credere che parte della nostra identità possa essere ricondotta ad un insieme di gusti, profumi, colori e consistenze. Quante volte camminando in strada, magari in una città che non è la nostra, il sentore di un pur vago profumo è sufficiente a far riaffiorare il ricordo di un pasto, magari dimenticato nei meandri della nostra memoria?


Trento, Gallerie di Piedicastello
12 Novembre 2013

La prima neve sostiene La prima scuola

Cartoline di viaggio "per essere Presenti al proprio tempo"

Proiezione del film "la prima neve" di Andrea Segre. Saranno presenti il regista Andrea Segre, il protagonista Matteo Marchel e La Piccola Orchestra Baltazar

Ingresso 4.00 euro

Un incrocio di sguardi sui temi del viaggio, della scuola e dell'intercultura. Questo vuole essere la cartolina organizzata da Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico L.Da Vinci e Centro Astalli all'interno della settimana di iniziative proposte dall'Associazione Il Gioco degli Specchi. Il viaggio, come esperienza di conoscenza e incontro. La scuola, come luogo formativo da difendere e aiutare. L'intercultura, come necessaria prospettiva per un nuovo concetto di cittadinanza. Due giorni di immagini e parole che attraverseranno l'intera città di Trento.


Trento, Cinema Astra
10 Novembre 2013

Dalla paura alla speranza

11 - 16 novembre: edizione 2013 della Settimana del Gioco degli Specchi che quest'anno titola così "Dalla paura alla speranza: per il benessere comune".

Segnaliamo i seguenti appuntamenti:

L'inaugurazione. Lunedì, 11 novembre, ore 10.00 Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, Via Roma 55, Trento. Selezione di letture interpretate da Maura Pettorruso, attrice, autrice e regista teatrale

cid:image002.png@01CE8936.B79AAE10

OrcheXtra Terrestre in concerto

musica, storie, sapori giovedì, 14 novembre, ore 20.00, Auditorium S.Chiara, Via S. Croce 67, Trento

cid:image002.png@01CE8936.B79AAE10

Il convegno Migranti Cultura Società, venerdì, 15 novembre, ore 15.00 e sabato, 16 novembre, ore 10.00. Aula Magna della Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77, Trento. Il 15 interverranno: Paola Corti, storica delle migrazioni; Graziella Favaro, esperta di didattica culturale; Mercedes Frias, attivista e impegnata nell'associazionismo degli immigrati. Il 16 novembre interverranno: Anna Vanzan, islamologa e Angelo Villa, psicoanalista Conduce: Silvia Camilotti.

Incontro valido ai fini dell'aggiornamento degli insegnanti

cid:image002.png@01CE8936.B79AAE10

Da lunedì 11 novembre a sabato 16 novembre, la Festa è in Biblioteca Comunale a Trento, con la mostra multimediale del decennale. Molti altri appuntamenti sul programma, allegato e consultabile online all'indirizzo http://www.ilgiocodeglispecchi.org/node/1343


Trento, Sala degli Affreschi e sedi varie

Il programma

6 Novembre 2013

Riflessioni sul voto. L’editoriale di Giovanni Pascuzzi sul Corriere di oggi

(6 novembre 2013) "Il singolare si è sostituito al plurale": titola così l'editoriale di oggi sul Corriere del Trentino a firma di Giovanni Pascuzzi. E per sviluppare il suo ragionamento, prende a prestito il dibattito e le cose che ho scritto su questo blog.

Pascuzzi s'interroga su questi tempi tristi nei quali alle ideologie si è sostituito una forma di voto di scambio post ideologico, dove prevalgono appartenenze post (o pre?) politiche come quella corporativa, territoriale (nel senso del voto di scambio), chiesastica o laicista, nostalgica o anagrafica.

"I politici - scrive Pascuzzi - si trovano a dover fronteggiare 'categorie' di persone a cui non importa 'dove' vada la società ma solo 'come' vengano tutelati i propri interessi".

Insomma "Talebanizzati nella sfera pubblica e tiratori di giacchette in quella privata" come ho scritto in una delle riflessioni sul voto.

5 Novembre 2013

Tutti nello stesso piatto

Dopo il successo dello scorso anno con più di 3.127 spettatori adulti e 2.104 bambini e ragazzi, torna a Trento dal 5 al 27 novembre 2013 "Tutti nello stesso piatto" il festival organizzato da Mandacarù Onlus cooperativa di commercio equo del Trentino e il consorzio Ctm altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale.


Trento, Teatro Cuminetti