(agosto 2014) Dal mio ultimo viaggio balcanico è passato grosso modo un anno. Non più di tanto dunque, ma nell'agosto scorso fu una veloce apparizione in occasione della conferenza sul significato del “buono, pulito e giusto” nel valorizzare l'unicità di questo pezzo d'Europa nel corso della prima navigazione danubiana di "Viaggiare i Balcani"". C'era stato nel 2012, è
Ricorre oggi, 25 luglio, il trentaquattresimo anniversario della morte di Vladimir Semënovič Vysotskij (Volodja), poeta, cantante, attore russo che negli anni '70 divenne uno dei simboli del libero pensiero in Unione Sovietica. Il suo cammino si concluse a Mosca il 25 luglio 1980. Nel 1993 gli venne assegnato il Premio Tenco e nell'occasione venne registrato un album tributo intitolato Il volo di Volodja ad opera di numerosi cantautori italiani facenti capo al Club Tenco. Nel disco compare anche come ultima traccia la canzone Ochota na volkov, cantata dallo stesso Vysotskij. In omaggio a questa figura di intellettuale e poeta libero vi propongo questo video accompagnato da uno dei capolavori di Vysotskij, "Il bagno alla bianca"" interpretata da Cristiano De Andrè
Inaugurazione della mostra dell'artista trentino Orlando Gasperini intitolata
"La vita lieve, la vita breve, la vita eterna, la vita inquieta"
che si terrà sabato 26 luglio alle 18.00 presso l'Antica Pieve di Grigno.
La mostra rimarrà poi aperta fino al 18 agosto dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Grigno, Antica Pieve
Presentazione del romanzo di Ugo Morelli, "Erba cedra e segreti amori" (Zandonai, 2014)
L'Irpinia e il terremoto. "Cambiò le persone dentro, oltre che il mondo fuori". Un gesto di amore, un grido di dolore, un atto di accusa verso una terra che non è più stata la stessa.
La presentazione del romanzo di Ugo Morelli sarà martedì 10 giugno, alle ore 17.30 alla libreria Einaudi di Trento. Intervengono Raffaele Mauro e Michele Nardelli. Coordina Fausta Slanzi. Letture di Ester D’Amato. Sarà presentel’autore.
Trento, Libreria Einaudi, Piazza Mostra
Europa degli stati o Europa delle regioni? Nell’immaginare l’Europa politica, gli esponenti di "Giustizia e Libertà" pensavano ad un progetto sovranazionale verso il quale vi fosse una progressiva cessione di sovranità da parte degli stati nazionali e, nel contempo, di una devoluzione di poteri verso le autonomie locali, un sistema insieme istituzionale e sociale fondato su una diffusa assunzione di responsabilità.
Il federalismo corrispondeva ad un cambio di paradigma culturale e politico che si proponeva non solo il superamento dello stato nazionale ma anche una diversa organizzazione dei poteri. Era quello che scriveva dal suo esilio in Francia Silvio Trentin in “Federare e liberare“, quando indicava il federalismo come “l’ordine delle autonomie“.
MARSIGLIA PLURALE
Comunità, città, culture
Un documentario di Federico Zappini (60 min. / 2014)
Mercoledì 22 maggio 2014, ore 20.30 presso lo Studio fotografico Matteo De Stefano, in Via della Predara 25, quartiere S.Martino,Trento
Marsiglia non è una città per turisti. Non c'è niente da vedere.
La sua bellezza non si fotografa. Qui, bisogna schierarsi. Appassionarsi.
Essere per, essere contro. Essere, violentemente.
Solo allora, ciò che c'è da vedere si lascia vedere.
E allora è troppo tardi, si è già in pieno dramma.
Un dramma atipico dove l'eroe è la morte.
A Marsiglia, anche per perdere, bisogna sapersi battere.
Jean-Claude Izzo
"Total Khéops"
In allegato la pagina del Corriere del Trentino che Simone Casalini ha dedicato all'evento.
Trento, via della Predara 25
Il pdf della pagina che Simone Casalini ha dedicato all'evento
Nella serata del primo maggio, conclusa la Tavola Rotonda "Cittadinanze. Per una nuova idea di contratto sociale. Esiste un modello sociale europeo?" ralizzata in collaborazione con le organizzazione sindacali nell'ambito delle manifestazioni del 1 maggio e che dà formalmente il via alla scuola di formazione "Territoriali ed europei", si svolgerà un evento d'eccezione.
Grazie all'Antonio Colangelo Ensemble avremo la possibilità di assistere ad uno spettacolo o, meglio, al cantiere di costruzione di un evento che se non ha ancora definiti i suoi contorni precisi ha dalla sua una grande ambizione: raccontare il Novecento. Di farlo con la musica, le immagini e la narrativa.Per comprenderne il senso abbiamo scritto il breve testo che segue.
Nell'ambito della seconda edizione della scuola di formazione politica "Territoriali ed europei" arriva anche a Trento l'Indebito Tour. Andrea Segre e le musiciste Thedora Athanasiou e Maria Ploumi ci
accompagneranno dentro la Grecia colpita dalla crisi economica
utilizzando il cinema e il rebetiko come strumenti
narrativi.
Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua
l'antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il
rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in
un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che
colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i
versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora,
portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo.
Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la
propria musica con la loro.
"Indebito" è stato girato in Grecia nel 2012 ed è stato presentato
al Festival di Locarno 2013 come evento di apertura. Distribuito da
NexoDigital in più di 80 sale italiane il 3 Dicembre 2013, è rimasto
per due settimane in sala ad Atene ed ora continua ad essere
proiettato in varie sale e vari festival in tutta Italia e non solo.
E' una produzione LaCupa e JoleFilm, in collaborazione con
RaiCinema.
Documentario, durata 87 min. - Italia 2013
Un film di Andrea Segre.
Soggetto: Vinicio Capossela, Andrea Segre
Con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Giorgis
Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos. Dimitris
Kodogiannis.
Titolo originale: Rebetiko
Per maggiori informazioni www.politicaresponsabile.it
Trento, ex Convento Agostiniani, vicolo San Marco 1
(20 aprile 2014) Rubin Carter se ne è andato. Nel 1975 Bob Dylan dedicò una canzone alla storia del peso medio ingiustamente accusato d'omicidio che era in carcere da alcuni anni. "Mi sono vergognato di vivere in un paese dove la giustizia è un gioco" cantava Dylan. Ecco la canzone, la traduzione e il testo originale.
(9 dicembre 2010) La storia del censimento del 1910, quando Sarajevo (come Trento) era ausburgica. Un racconto su come si è costruita l'Europa delle molte culture, dove ogni nazione è minoranza, scritto per la seconda edizione dell'Atlante sulle guerre del mondo.
L'Adige di ieri ospita lo scritto di Michele Nardelli, dedicandovi un'intera pagina. Se ne parlerà venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00, nelle Gallerie di Piedicastello con Kanita Focak, narraterice di Sarajevo.
L’8 aprile 1971 a Londra si svolse il primo congresso mondiale dei rom. In quell’occasione venne fondata l’International romani union (Irm), si scelse come inno “Jelem Jelem”, composto da Janko Jovanovic, e una bandiera a strisce orizzontali, in alto il colore del cielo, l’azzurro, e in basso il colore della terra, il verde. Al centro una ruota di carro rossa.
Non amo le giornate internazionali dedicate a temi di grande valore, ne colgo l'ipocrisia del non farsene carico in ogni frammento del nostro tempo. Ma se a qualcosa possono servire, ad aprire gli occhi di qualcuno sul dolore quotidiano, in questo caso di un popolo senza terra che non ha mai fatto guerra a nessuno, allora ben vengano e quindi "bahtalo romano dives".
Khorakhanè *
(a forza di essere vento)
dall'album “Anime Salve”(1996) di Fabrizio De Andrè