31 Gennaio 2015

Intrecci. L’ultimo libro di Micaela Bertoldi

Micaela Bertoldi

"Intrecci: stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della "piccola" Europa"

Fondazione Museo Storico del Trentino, 2014

 

La presentazione avverrà il 26 febbraio 2015, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale di Trento


Il libro, che fa parte della collana "'900 testimonianze" edita dalla Fondazione Museo storico del Trentino racconta la storia di uomini e donne che hanno animato la microstoria del secolo scorso, partendo dalle vicende di famiglia.


Scrive l'autrice: "(...) vado in cerca di voci altrui, leggendo narrazioni e pensieri di testimoni dell'intero secolo trascorso così da poter inquadrare il tessuto di microstorie, in cui mi trovo ad essere inserita, dentro l'ampio contesto della Storia e delle Memorie consegnate a chiunque voglia rilevare il testimone".

Con due post fazioni rispettivamente di Ugo Morelli e di Michele Nardelli

 

 


Trento, Sala degli Affreschi, Biblioteca Comunale, via Roma
28 Gennaio 2015

Artisti e soldati, devozione popolare e ribellione nelle trincee della grande guerra

L’EUROPA IN GUERRA. TRACCE DEL SECOLO BREVE

 

Conversazione–dibattito

 

Giovedì 29 gennaio 2015, ore 18.00

Magazzino delle idee, sala conferenze

 

Intervengono

Laura Dal Prà, direttrice Castello del Buon Consiglio, Trento; Gianni Torrenti, assessore alla cultura Regione Friuli Venezia Giulia; Tiziano Mellarini, assessore alla cultura Provincia Autonoma di Trento; Isabella Reale, conservatrice, direttore dei Musei di Pordenone; Luciano Rivi, storico dell’arte, docente; Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino; Sergio Germani, giornalista, critico cinematografico; Michele Nardelli, ricercatore sui temi della pace ed esperto dell'area balcanica; Franco Rotelli, consigliere regionale; Stefania Grimaldi, cooperativa La Collina

 

«La storia dell’arte italiana del Novecento non ha presenze consapevoli e/o apertamente contro la guerra. Se si esclude Giuseppe Scalarini e, a fine conflitto, Alberto Helios Gagliardo, non c’è un’arte della rappresentazione della guerra contro la guerra. Eppure la Grande guerra è il big-bang del secolo, lo sturm che spazza via generazioni di giovani, scardina assetti sociali, induce il crollo di quattro imperi, apre a due grandi rivoluzioni sociali.


Trieste, Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso lato mare)
5 Gennaio 2015

Napul’ è… Grazie Pino per le emozioni che ci hai saputo dare.

(5 gennaio 2015) Se qualcuno mi chiedesse in quale città andrei a vivere dopo quella in cui sono nato direi senza dubbio Napoli. Non ci ho mai vissuto e, nonostante ci sia andato molte volte, posso dire di conoscerla appena. Eppure così la vivo, come una seconda città, chissà perché? Forse perché Napoli è la mia squadra del cuore fin dai tempi di Omar Sivori, quando ragazzino fra quelle bianconere o nerazzurre la mia prima maglietta era quella azzurra. Forse perché amo il teatro di Eduardo, le canzoni di Roberto Murolo, la scrittura di Ermanno Rea, il cinema di Massimo Troisi, la pastiera, la smorfia napoletana... Ebbene sì, guardo volentieri anche "Un posto al sole"". 

27 Novembre 2014

L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve

Inaugurazione della mostra "L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve" *

 

«... Hanno come un fervore di fabbrica gli ossari.
Vi si ricevono ordini, ordinazioni eterne. Vi si smista.
All’asilo, certi pazzi-di-guerra, ancora vivi
allevano maiali; traffici con gli ossari...». 

Andrea Zanzotto

 

29 novembre 2014 - 28 febbraio 2015

Magazzino delle idee - TRIESTE

28 marzo - 26 luglio 2015

Castello del Buonconsiglio - TRENTO

 

a cura di Piero Del Giudice

 

* per il catalogo della mostra, un breve saggio di Michele Nardelli "Il Novecento, un secolo che nasce e muore a Sarajevo"

 

Enti promotori

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, Umjetnička Galerija Bosnie i Hercegovine (Galleria Nazionale d’Arte, Sarajevo), Kinoteka Bosnie i Hercegovine (Cineteca Nazionale, Sarajevo)

 


Trieste, Magazzino delle Idee, Corso Cavour (ingresso lato mare)

L'invito

27 Novembre 2014

Afghanistan 2014, importanti riconoscimenti internazionali

Non è ancora un film compiuto, manca infatti il terzo episdio, ma "Afghanistan 2014" ha già ricevuto due importanti riconoscimenti internazionali nel Festival cinematografico di Venezia e in quello di Kazan.

Il 4 dicembre al Cinema Astra di Trento, oltre alla proiezione dei primi due episodi ci sarà anche un momento di festa per Razi e Soheila Mohebi, non solo registi ma anima del progetto che, è bene ricordarlo, è stato volut e sostenuto dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e dalla Filmwork.


Trento, Cinema Astra

La locandina dell'incontro

16 Novembre 2014

Il conflitto generativo

Presentazione del libro "Il conflitto generativo". La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza. Insieme all’autore Ugo Morelli intervengono Mauro Gilmozzi, Serena Giordani e Michele Nardelli. Conduce la serata Enrico Franco


Villa Lagarina, Palazzo Libera

La locandina della serata

29 Ottobre 2014

Sistema Bibliotecario. Un’eccellenza trentina nella direzione dell’apprendimento permanente

Questo scritto è apparso oggi in prima pagina sul quotidiano "Il Trentino""

di Michele Nardelli

(12 ottobre 2013) Un libro o un tablet in mano, per le strade di Trento a festeggiare la seconda edizione della festa nazionale dedicata alle biblioteche pubbliche e comunali. Bibliotecari, volontari, frequentatori delle sale lettura e studenti hanno celebrato così