Consiglio Provinciale
17 Settembre 2012
Concerto di Gianmaria Testa
26 Settembre 2012
Il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, all’interno della rassegna "Nel limite. La misura del futuro.", presenta
Le autonomie europee alla sfida dell’immigrazione. Quali diritti-doveri per i nuovi cittadini glocali?
La crisi europea offre una grande opportunità per le autonomie locali come Trentino e Alto Adige, ma anche Catalogna, Baviera, Scozia, Paesi Baschi, Corsica. Queste regioni sono protagoniste di un processo di costruzione di una identità propria sempre più fortemente proiettata sullo scenario internazionale. Tale processo crea tuttavia una fortissima tensione attorno al concetto di cittadinanza: aperta all’inclusione degli immigrati come nuovi cittadini delle autonomie europee, o chiusa su una concezione attenta alla difesa della propria identità storica e delle radici etniche e territoriali?
Ne parliamo con Lorenzo Piccoli, Stefano Fait, Piergiorgio Cattani e Michele Nardelli.
L’appuntamento si inserisce nel programma di "Storie di immigrazione. Appunti di cittadinanza."
PS. Mentre posto la promozione di questo evento (e l’indicazione bibliografica di "Omaggio alla Catalogna") Steven Forti scrive per il Corriere del Trentino un pezzo sulla grande manifestazione dello scorso 11 settembre a Barcellona che trovate in allegato. E’ bello immaginare che i pensieri s’intreccino.
Trento, Palazzo Trentini
2 Comments
“Il discorso di fondo fornito da Convergencia i Unió e da gran parte dei mass media catalani è semplice e semplicistico: Madrid ci ruba i soldi. Un discorso che ad un lettore italiano ricorda il “Roma ladrona” e le dichiarazioni di secessione della Lega di Bossi”.
Posso solo dire una cosa: grande Steven Forti!
;o)
Sì dobbiamo proprio riflettere sul ruolo delle crisi cicliche e del petrolio del Mare del Nord
nelle spinte secessionistiche scozzesi (e non solo)
Le tendenze di voto per il partito nazionalista scozzese:
1929 3,000
1931 21,000
1935 30,000
1945 27,000
1951 7,000
1955 12,000
1959 21,000
1964 64,000 – 1963: scoperti giacimenti petroliferi nel Mare del Nord
1966 128,000
1970 307,000 – 1969-1970: scoperta di due enormi giacimenti petroliferi al largo della costa scozzese
1974 633.000 – [la prima di due elezioni]
1974 839,000 – 1973-1974: crisi petrolifera, crisi economica, austerità
1979 504,000
1983 497,000
1987 416,000
1992 629,000 – sfarinamento dell’Unione Sovietica in varie repubbliche indipendenti e Guerra del Golfo
1997 621,000 – Hong Kong torna alla Cina
2001 464,000
2005 412,000
2010 491,000 – crisi economica
Questioni di portafoglio. Nulla di più. E lo stesso vale per Catalogna
e Alto Adige.
La miserevole realtà dei fatti è che se domani in Alto Adige si scoprisse un giacimento di terre rare, dopodomani ci sarebbero migliaia di persone di ogni età, estrazione sociale e gruppo linguistico (inclusi gli immigrati/nuovi cittadini) pronti a manifestare per l’indipendenza nei maggiori centri urbani. Altro che anelito libertario!