Regioni, la mappa del benessere…
15 Aprile 2012Dalfovo: uscire dalla dittatura del PIL
16 Aprile 2012Una poesia di Leopardi, La Ginestra (La Retama), mirabilmente tradotta da Unamuno [N.d.T: 1907], esprime con concentrata violenza, come se le sue strofe fossero lava raffreddata, il doppio e mortale movimento della natura e della storia: la prima divora la seconda solamente per, un istante dopo, divorare se stessa. Di fronte al Vesuvio e ai suoi poteri di annichilimento, la storia umana – e precisamente la più illustre tra tutte: l’antichità greco-romana – appare in tutta la sua inerme e irrisoria fragilità:
"E dal deserto foro / Diritto infra le file / Dei mozzi colonnati il peregrino / Lunge contempla il bipartito giogo / E la cresta fumante, / Che alla sparsa ruina ancor minaccia. / E nell’orror della secreta notte / Per li vacui teatri, / Per li templi deformi e per le rotte / Case, ove i parti il pipistrello asconde, / Come sinistra face / Che per vòti palagi atra s’aggiri, / Corre il baglior della funerea lava, / Che di lontan per l’ombre / Rosseggia e i lochi intorno intorno tinge. / Così, dell’uomo ignara e dell’etadi / Ch’ei chiama antiche, […], / Sta natura ognor verde, anzi procede / Per sì lungo cammino / Che sembra star. Caggiono i regni intanto, / Passan genti e linguaggi: ella nol vede: / E l’uom d’eternità s’arroga il vanto";
["a través de las filas / de truncadas columnas / el peregrino desde el yermo foro / lejos contempla las gemelas cumbres / y la cresta humeante / que aún amenaza a la esparcida ruina. / Y en lo horror de la secreta noche, / por lo deformes templos, por lo circos vacíos / corre el fulgor de la funérea lava / che enrojece a las sombras a lo lejos / y tiñ los lugares del contorno. / así, ignara del hombre e de los siglos / que él llama antiguos…, / Naturaleza, verde siempre, marcha / por tan largo camino / que inmóvil nos parece. El tiempo imperios en su sueño ahoga, / gentes e idiomas pasan; no los ve ella / y el hombre eternidad vano se arroga"]
Il trionfo della natura – il suo simbolo è la ginestra che copre valli e piani della regione di Napoli – è anch’esso illusorio. Il cerchio e il suo perfetto girare, immagine dell’eterna perfezione che, attraverso il movimento, genera se stessa e così esprime l’identità dell’essere, sempre coincidendo con se stesso, è un’astrazione o, per meglio dire, una finzione. La natura, come tutto in questo mondo, dalle galassie ai sistemi solari agli uomini, ha un inizio e una fine:
Il Vesuvio
"E tu, lenta ginestra, / Che di selve odorate / Queste campagne dispogliate adorni, / Anche tu presto alla crudel possanza / Soccomberai del sotterraneo foco, / Che ritornando al loco / Già noto, stenderà l’avaro lembo / Su tue molli foreste. E piegherai / Sotto il fascio mortal non renitente / Il tuo capo innocente";
[Y tú, lenta retama / que adornas estos campos desolados, / también tú pronto a la cruel potencia / sucumbirás del sotteraño fuego / que al lugar conocido retornando / dobres tus tiernas matas / su avaro borde extenderá. Rendida / al mortal peso, inclinarás entonces / tu inocente cabeza]
Linee splendide che uniscono alla misura e oggettività classica la melanconia romantica e che, per un lettore di poesia spagnola moderna, evocano immediatamente certi poemi di Cernuda (dovette aver letto Leopardi con la stessa attenzione con la quale lesse Unamuno). La conclusione della poesia è sorprendente. Nutrito di Lucrezio e degli stoici, Leopardi afferma, con una certa stravaganza, la superiorità morale della ginestra, cioè, della natura sugli uomini:
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 – Napoli 1898)
"Ma più saggia, ma tanto / Meno inferma dell’uom, quanto le frali / Tue stirpi non credesti / O dal fato o da te fatte immortali"
["Eres más sabia y sana / que el hombre, en quanto tú nunca has pensado / que inmortales tus tallos / se hayan hecho por ti o por el lado"]
Le espressioni di Leopardi sono più energiche e più nere di quelle di Unamuno: la ginestra non è "más sana" ma "meno inferma" dell’uomo. L’infermità umana è morale e consiste nella folle credenza nell’immortalità. Ma al di là della sua esagerazione romantica, il pessimismo del poeta italiano evoca preoccupazioni che sono famigliari agli uomini di questa fine di secolo: qual è il luogo della specie umana nella natura? Dall’apparizione dei primi organismi animali sulla terra, le cellule non fanno altro se non riprodursi e morire. In questo ciclo di duplicazione e estinzione, dice il biologo Jacob, consiste tutto il suo programma vitale. Ho detto: riprodursi e morire; avrei dovuto dire: morire per riprodursi. Però c’è un’eccezione: l’uomo. È l’unico animale che si ribella contro la morte. La sua ribellione si chiama cultura, storia: fare cose e pensare pensieri che gli sopravvivano. O la storia non è se non un’altra maniera di morire per riprodursi? Platone, Shakespeare e Newton servirono lo stesso padrone che, dal principio della vita servono le cellule, le amebe e gli infusori: la morte?
Trad it. di Octavio Paz, La Ginestra, in Id., Sombras de Obras. Arte y literatura [1983], Barcelona, Seix Barral, 1996, pp. 249-252