Tabella elezioni politiche spagna, dicembre 2015
Una nuova tappa per la Spagna
23 Dicembre 2015
’u pisci spada, storia d’amore
26 Dicembre 2015
Tabella elezioni politiche spagna, dicembre 2015
Una nuova tappa per la Spagna
23 Dicembre 2015
’u pisci spada, storia d’amore
26 Dicembre 2015

Il rispetto del voto e del ruolo della politica

Inoltre, come osserva il sociologo Andrés Villena Oliver, è in atto un tentativo, da parte soprattutto del suo leader Pablo Iglesias, di accreditare Podemos come un versione rinnovata, per quanto più radicale, della ormai logorata socialdemocrazia spagnola. Il che farebbe trapelare la volontà, peraltro già presente prima delle elezioni, di trasformare il movimento in un “partito” (non rifiutando, quindi, come spesso avviene in Italia, questa etichetta), con tutti i problemi ma anche le opportunità che un passaggio di tale natura comporterebbe.

Naturalmente l’evolversi delle cose potrà smentire questa tesi, ma dalla vicenda spagnola si possono comunque trarre alcune interessanti indicazioni anche in chiave comparata.

Innanzitutto, credo si possa tranquillamente sostenere che l’affermazione in Spagna della terza e quarta forza sia (soprattutto) dovuta ad una crisi dei due partiti tradizionali, certamente dotati ancora di largo consenso, ma sempre meno rappresentativi. Probabilmente i decenni di rigido bipartitismo hanno (nonostante il primo Zapatero) cristallizzato PP e PSOE, vittime anch’essi di quel fenomeno che vede i partiti, in particolare quelli di governo, sempre più appiattiti sulle istituzioni (“stato-centrici” li definirebbe Ignazi) e sempre meno in grado di collegare in modo virtuoso istituzioni e società.

In secondo luogo, l’affermazione di Podemos, sembra confermare (anche se ancora in modo incompleto) una linea di tendenza che, soprattutto a sinistra, vede uno spostamento del baricentro politico: le vicende greche e la nascita di un partito come Syriza, la nuova leadership laburista in Gran Bretagna ed ora le elezioni spagnole e l’affermazione di Podemos, sono segnali che stanno ad indicare l’esigenza di partiti più attenti ad interpretare quanto si muove nella società e soprattutto dotati di una identità e di una cultura politica che in questi anni si sono molto annebbiate, pur non venendo del tutto meno.

Infine, questa spinta ad una maggiore attenzione ai profili ideali ed a politiche coerenti, da un lato può rappresentare un parziale argine alle notevoli spinte populiste, e dall’altro provoca inevitabilmente una maggiore articolazione del sistema politico e con essa l’esigenza di “governi di coalizione”. Che non sono, come qualcuno vorrebbe far credere, il male assoluto o un frutto velenoso del sistema, ma il risultato chiaro (nonostante le apparenze) delle scelte operate dagli elettori sulla base di un’analisi attenta e responsabile. Non dimentichiamoci infatti che, fra le richieste che un voto come quello spagnolo evidenzia, vi è anche quella di istituzioni meno unilaterali e schiacciate sull’esecutivo e sul premier, di un maggior pluralismo a livello governativo, nonché dell’adozione di pratiche di “mediazione” ritenute evidentemente più produttive di quanto comunemente si creda.

Per tutte queste ragioni appare incomprensibile la reazione di chi (in primis il nostro Presidente del Consiglio) ritiene di risolvere problemi complessi ed eminentemente politici, con il ricorso ad una legge ultra-maggioritaria come l’Italicum. Dimenticando che, per quanto fondamentali ed influenti, i sistemi elettorali si debbono sempre misurare con il voto degli elettori ed in tal senso non è detto rispondano sempre allo stesso modo: quindi può certamente esser vero che con l’Italicum sia possibile avere sin dalla sera delle elezioni una maggioranza certa ed un premier, ma è altrettanto vero che tale soluzione potrebbe anche non essere la più opportuna e comunque nell’urna le sorprese potrebbero non mancare.

2 Comments

  1. Lorenzino ha detto:

    Mi spiace ma questa volta trovo sorprendentemente carente l’analisi. Giocata tutto su una logica di posizionamenti e poco di contenuti. Come osservatore penso che l’autore ignori il fenomeno: POSSIBILE che se, allo stato nascente, in quanto a innovazione della “forma partito” , a mio avviso rappresenta l’unica novità plausibile oggi in Italia. In merito all’analisi strutturale dei tempi presenti rimando l’autore alla lettura attenta del libro di Colin Crouch: Postdemicrazia. Troppo lunghe sarebbero le mie annotazioni. Saluti

  2. Alessandro Branz ha detto:

    Ringrazio Lorenzino delle sue osservazioni critiche, che naturalmente rispetto, anche se trovo la sua mail un tantino supponente. Personalmente, non ho pretese di avere la verità in tasca, suggerisco solo – da tempo – spunti di riflessione. Nel merito, pur apprezzando il percorso di “Possibile” o di altri soggetti politici, credo che il problema stia a monte: a mio avviso, esiste uno stretto rapporto tra modelli di partito e modelli di democrazia, ed in tal senso tutto si gioca sull’individuazione e/o costruzione, soprattutto a sinistra, di un modello di partito coerente con i canoni della democrazia rappresentativa, che va certamente rinnovata ma che comunque costituisce l’unico baluardo al dilagare del populismo. Ed in tal senso i contributi che sul tema provengono dalle teorizzazioni della democrazia deliberativa potrebbero essere molto utili (ci sono vari studi interessanti in proposito). In Italia, nel nostro sistema politico, ciò può significare molte cose: creare un partito nuovo, riformare o strutturare – diversamente da come oggi è organizzato -lo stesso PD, anche se in tal caso il renzisnmo costituisce più un problema che una soluzione. Per quanto poi riguarda l’altro appunto di Lorenzino: i “contenuti” da me poco considerati, credo che parlare di identità e cultura politica abbia poco a che fare con i “posizionamenti”… ma forse mi sono spiegato male… succede. Cordiali saluti