Storia della Resistenza

Marcello Flores

Mimmo Franzinelli

Storia della Resistenza

Laterza, 2019

 

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la "zona grigia". La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera.

A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.

«La Resistenza, ancora oggi, rappresenta in Italia un fattore di divisione. Benché costituisca l'antefatto e il presupposto di quello che la volontà popolare sanzionò il 2 giugno 1946 - la nascita della Repubblica e l'avvio del percorso che un anno e mezzo dopo porterà alla promulgazione della Costituzione - essa non gode dell'ampio e condiviso riconoscimento che sia la Repubblica sia la Costituzione hanno saputo guadagnarsi, soprattutto nei decenni successivi, da parte di un'estesa maggioranza della popolazione.

A ben guardare, in realtà, la maggioranza degli italiani non nutre particolare interesse verso la Resistenza, se non in occasione delle ricorrenze, delle celebrazioni, delle memorie - e delle polemiche - che rivisitano ogni tanto questo o quell'evento a essa legato.

C'è una forte minoranza, tuttavia, che ritiene giusto insistere nel richiamare la Resistenza non solo come prodromo della Repubblica e della Costituente, ma come momento formativo di quella nuova "morale politica" che si era manifestata e affermata proprio tra il 1943 e il 1945. Una politica che condannava senza esistazione il totalitarismo fascista, l'aver condotto l'Italia nella tragedia della guerra, la mancanza di libertà sofferta da tutti durante il regime e l'offesa alla dignità patita soprattutto dai suoi oppositori; e una morale che vedeva nella partecipazione e nell'impegno individuale - nella "scelta" di stare dalla parte di chi voleva riportare in Europa la libertà e la dignità sottomessa e calpestata del nuovo ordine nazista - la possibilità di uscire da quello stato di passività, di inazione, di subalternità che si era diffuso e consolidato nell'ultimo decennio di vita del fascismo».

(dall'introduzione al volume "Storia della Resistenza")