"... avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili..." Altiero Spinelli
Grazie Michele ( mi permetto di darti del tu) anzitutto del lavoro che fai e di questo tuo condividere. Mi prometto di leggere attentamente la tua proposta nei prossimi giorni, intanto grazie delle sagge parole di
apertura di Andrea Zanzotto!
Buone feste a te e Gabriella e davvero che arrivi pace e serenità a tanti!
Annamaria Ridolfi
Caro Michele,
ti ringrazio per l’invio del disegno di legge sull’apprendimento permanente. Questo è un tema che mi interessa molto e che avevo cercato di incentivare, anche se con modalità diverse, quando ero a scuola. Non mi risulta molto chiaro il senso dell’elenco di facilitatori.
Per quanto riguarda il tuo scritto Ritorno alla Terra, ho sempre pensato anch’io che In genere si associa la sobrietà alla povertà o alla miseria. Personalmente la voglio associare all’eleganza, allo stile e alla misura, alla bellezza. Penso che il senso del limite sia un tema molto importante. Ne possiamo parlare in riferimento alla cooperazione internazionale?
Buon 2012!
Maria Natalizia D’Amico
Ho letto il Disegno di legge sulla “conoscenza”. Lo trovo interessante e spero sarà stimolo di ulteriori dibattiti sul tema. Perchè credo che in realtà il vero compito sia di accendere (o tenere accesa) la miccia della curiosità e della ricerca indicando nel contempo una strada non individuale/competitiva da percorrere. Per questo è importante parlarne…
Mi dispiace un sacco, ma l’11 gennaio non potrò essere presente
all’iniziativa di chiusura di “Cittadinanza Euromediterranea”, sarò da Silvia.
Ti comunico comunque un riscontro ampiamente positivo su tutto il percorso.
Ciao Rosanna
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumiamo che tu concordi con questo obiettivo.
4 Comments
Grazie Michele ( mi permetto di darti del tu) anzitutto del lavoro che fai e di questo tuo condividere. Mi prometto di leggere attentamente la tua proposta nei prossimi giorni, intanto grazie delle sagge parole di
apertura di Andrea Zanzotto!
Buone feste a te e Gabriella e davvero che arrivi pace e serenità a tanti!
Annamaria Ridolfi
Buon Natale a te e a Gabriella! Congratulazioni per il bel progetto che speriamo sia promettente per il 2012.
Ciao. Alberto
Caro Michele,
ti ringrazio per l’invio del disegno di legge sull’apprendimento permanente. Questo è un tema che mi interessa molto e che avevo cercato di incentivare, anche se con modalità diverse, quando ero a scuola. Non mi risulta molto chiaro il senso dell’elenco di facilitatori.
Per quanto riguarda il tuo scritto Ritorno alla Terra, ho sempre pensato anch’io che In genere si associa la sobrietà alla povertà o alla miseria. Personalmente la voglio associare all’eleganza, allo stile e alla misura, alla bellezza. Penso che il senso del limite sia un tema molto importante. Ne possiamo parlare in riferimento alla cooperazione internazionale?
Buon 2012!
Maria Natalizia D’Amico
Ho letto il Disegno di legge sulla “conoscenza”. Lo trovo interessante e spero sarà stimolo di ulteriori dibattiti sul tema. Perchè credo che in realtà il vero compito sia di accendere (o tenere accesa) la miccia della curiosità e della ricerca indicando nel contempo una strada non individuale/competitiva da percorrere. Per questo è importante parlarne…
Mi dispiace un sacco, ma l’11 gennaio non potrò essere presente
all’iniziativa di chiusura di “Cittadinanza Euromediterranea”, sarò da Silvia.
Ti comunico comunque un riscontro ampiamente positivo su tutto il percorso.
Ciao Rosanna