La sala della presentazione a Civezzano
venerdì, 18 ottobre 2018
19 Ottobre 2018
martedì, 27 novembre 2018
27 Novembre 2018
La sala della presentazione a Civezzano
venerdì, 18 ottobre 2018
19 Ottobre 2018
martedì, 27 novembre 2018
27 Novembre 2018

giovedì, 25 ottobre 2018

S’intitola “Il cibo ha un (è un) valore“ ed è un ciclo di tre serate promosso dalla Condotta di Slow Food della Vallagarina – Alto Garda. Il primo di questi incontri si svolge al Mas del Gnac, nei pressi di Isera.

Un luogo che mi riporta indietro nel tempo, negli anni ’80 quando grazie alla Cooperativa Gruppo ’78 di Volano, si diede vita a questa esperienza di produzione biologica e laboratorio di trasformazione. Una cosa che oggi sembra piuttosto normale ma che in quegli anni rappresentava una sperimentazione del tutto nuova che associava comunità e condivisione, lavoro e integrazione, amore per la terra e salubrità del cibo.

La serata – dedicata al tema di quanto influiscono le nostre scelte sull’ambiente in cui viviamo – vede una partecipazione che esaurisce tutti i posti della sala. Dopo gli interventi di saluto e di presentazione del Mas del Gnac, tocca a Silvio Barbero dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (e fra i fondatori di Slow Food) il compito di indicare l’orizzonte di questo primo incontro, percorrendo l’evoluzione dell’associazione e della sua elaborazione attorno ai grandi temi che l’umanità ha di fronte, fra tutela ambientale e giustizia sociale, difesa delle biodiversità e scelte gastronomiche.

Poi tocca a me. Nel venire ad Isera mi sono messo nello zaino due libri di persone fra loro tanto diverse e attraverso i quali mi approccio al tema che Sergio Valentini, portavoce regionale di Slow Food, mi propone di trattare, quello del limite. I libri sono “In questo progresso scorsoio“ (Garzanti), l’ampia intervista che Marzio Breda fece ad Andrea Zanzotto due anni prima della sua scomparsa, il 18 ottobre del 2011, e “Laudato sì“ (Ancora), l’enciclica sulla “Cura della casa comune“ di Papa Francesco del maggio 2015. Il poeta di Pieve di Soligo che meglio di ogni altro ha saputo raccontare lo spaesamento del nord est italiano, il papa venuto da lontano ed il suo appello a difesa della Madre Terra.

Voci alte ma largamente inascoltate. Quella di un poeta che, malgrado la sua autorevolezza internazionale, in Italia è ancora uno sconosciuto, molto probabilmente anche fra le persone che affollano questa sala e che pure, se sono qui, una certa sensibilità ce l’hanno. Quella di un uomo conosciuto invece in tutto il mondo ma non di meno inascoltato, dai potenti come dagli ultimi, quasi che la sfera di un magistero papale non riguardasse le scelte pubbliche come quelle private.

Cerco di ricondurre il filo che unisce queste due riflessioni attraverso parole come “limite“, “impronta ecologica“, “esclusione“. Perché il progresso senza limite è diventato scorsoio, perché la nostra impronta richiederebbe già oggi a livello globale 1,7 pianeti per far fronte ai consumi annui di risorse (e 3,4 “Italie“ per corrispondere all’insostenibilità del nostro paese), perché – infine – la terza guerra mondiale di cui parla Francesco si sta svolgendo per l’esclusione di una parte importante dell’umanità.

Parole che riguardano anche la terra in cui viviamo, il Trentino, incapace di essre protagonista di un cambiamento all’insegna del fare meglio con meno. E che, forse anche per questo, ha scelto – più o meno consapevolmente – di imboccare sul piano politico la strada del prima noi.

Il significato dell’incontro è quello di orientarci nella consapevolezza che anche le nostre scelte quotidiane apartire dal cibo non sono estranee a tutto questo. Perché nelle nostre scelte, sempre riprendendo l’iperbole di Andrea Zanzotto, ognuno di noi viene ingoiato ed ingoia, in altre parole è insieme vittima e carnefice.

Una parte della serata sarebbe dedicata alla presentazione dei prodotti dell’azienda agricola Castelli di Zambana e di una fra le prime Cantine che hanno scelto il biologico in Alto Adige – Sud Tirolo, la Lieselehof di Caldaro. Ciò nonostante il confronto e le domande si susseguono fino a tardi, senza infine disdegnare gli assaggi proposti. Davvero meritevoli di attenzione.

Così, in questa piccola ed ormai storica realtà a pochi minuti da Isera, l’utopia del buono, pulito e giusto (e per tutti), malgrado tutto, sembra un po’ meno lontana.

PS. I prossimi appuntamenti saranno il 7 novembre (ore 20.30) alle Formichine di Rovereto (recuperi e riusi in cucina) e il 25 novembre (ore 18.30) al Buonissimo di Rovereto (viaggio nel mondo dei prezzi).

Comments are closed.