Oltre l’industria dello sci
12 Aprile 2023«Inverno liquido» su Radio Radicale nella Giornata della Terra
23 Aprile 2023Viceversa, occorre mettere in campo una strategia nazionale integrata e a livello di bacini idrografici, allargando e ampliando il ventaglio delle soluzioni tecniche praticabili attraverso la realizzazione di nuove e moderne pratiche e misure per ridurre la domanda di acqua ed evitarne gli sprechi. Con esse si comprende il risparmio negli usi civili attraverso la riduzione delle perdite e dei consumi ma soprattutto negli usi agricoli anche attraverso una intelligente rimodulazione degli strumenti di programmazione regionali della nuova PAC, per renderli capaci di orientare le scelte degli agricoltori verso colture e sistemi agroalimentari meno idroesigenti e metodi irrigui più efficienti.
“I cambiamenti climatici – dichiarano le associazioni – ci impongono poi di rivedere le strategie sul fronte dell’offerta andando oltre una visione novecentesca e meccanicistica del Capitale Naturale per arrivare a riconoscere l’importanza e l’utilità della funzionalità degli ecosistemi a partire da una maggiore attenzione alle falde. Infatti, il luogo migliore dove stoccare l’acqua è la falda, ogni qual volta ce n’è una. Tuttavia, l’ostacolo principale all’infiltrazione delle piogge nel suolo è dato da quel poderoso e capillare insieme di interventi umani messi in atto da secoli, esasperati nei decenni scorsi e tuttora imperanti anche culturalmente, tanto da essere considerati simboli di civiltà e progresso. Per questo è fondamentale ripristinare tutte quelle pratiche che permettano di trattenere il più possibile l’acqua sul territorio e favorire azioni di ripristino della funzionalità ecologica del territorio e ripristino dei servizi ecosistemici. Al contempo occorre promuovere il riuso in ambito irriguo delle acque reflue”.
Non servono quindi “Piani straordinari” concepiti sull’onda emotiva dell’emergenza: le procedure straordinarie devono essere limitate alle decisioni per affrontare l’emergenza (dare priorità agli usi civili indispensabili e alla tutela ambientale, quali colture salvare, fino a che punto e con che criteri indennizzare chi subisce danni dalla siccità), ma assolutamente non sono lo strumento per prendere decisioni riguardanti le politiche infrastrutturali e di lungo periodo; abbiamo bisogno di una pianificazione “ordinaria” che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Analogamente risulta inutile perché inefficace, potenzialmente dannoso e sinceramente preoccupante l’approccio centralizzato e impositivo del DL Siccità che intende “superare il dissenso” e ricorrere a poteri sostitutivi – come previsto dall’art. 2 – per intervenire d’urgenza superando le eventuali perplessità degli enti territoriali interessati, di cui invece occorre utilizzare le competenze specifiche per giungere in maniera concertata a definire soluzioni efficaci per superare problematiche locali.
è inoltre necessario prevedere dotazioni finanziarie adeguate e schemi virtuosi di attivazione di risorse private per la realizzazione delle misure previste dalla Pianificazione ordinaria, che ancora fatica a trovare attuazione.
Di seguito le azioni chiave per una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici
1. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il MASAF (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e con il supporto di ISPRA, ISTAT, IRSA-CNR e le altre istituzioni tecnico-scientifiche in grado di contribuire, istituisca protocolli di raccolta dati e modelli logico/previsionali che permettano di conoscere e rendere disponibile ai cittadini stime affidabili delle disponibilità di risorse idriche, dei consumi reali e della domanda potenziale.
2. Definire e adottare per ogni bacino idrografico Piani di bilancio idrico con misure di gestione delle siccità che devono essere inserite nella pianificazione territoriale e tenute in considerazione nel rinnovo delle concessioni idriche, in modo da superare definitivamente l’attuale approccio emergenziale.
3. Individuare, sentita ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) e le associazioni degli enti d’Ambito e dei gestori dei SII (Servizio idrico integrato), gli eventuali ostacoli e i meccanismi di reperimento delle risorse finanziarie che permettano di accelerare il percorso volto a portare le perdite delle reti civili al di sotto del 25% (per le perdite percentuali) e entro i 15 mc/km/gg (per le perdite specifiche lineari) e di introdurre un nuovo criterio in aggiunta ai 6 definiti dalla “Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato”, che premi i gestori che massimizzano il riuso delle acque depurate.
4. Definire, di concerto con l’ANCI, una strategia che promuova la riduzione dei consumi idrici domestici e il ricorso ad acque non potabili (acque di pioggia accumulate o acque grigie depurate) per gli usi compatibili (risciacquo dei WC, lavatrice, lavaggi esterni) in modo da portare il valore medio dei consumi civili di acqua potabile a non oltre i 150 litri abitante giorno.
5. Il MASAF, di concerto con il MASE, definisca una strategia di trasformazione del nostro sistema agroalimentare, identificando misure fortemente orientate a:
– favorire la diffusione di colture e sistemi agroalimentari meno idroesigenti;
– promuovere la diffusione di misure mirate all’incremento della funzionalità ecologica dei paesaggi e suoli agrari e della loro capacità di ritenzione idrica;
– contenere i consumi irrigui.
6. Garantire la piena attuazione degli obblighi di rilascio del Deflusso Ecologico nei corpi idrici, evitando il consueto ricorso da parte delle regioni al meccanismo della deroga. Ciò al fine di assicurare una maggior resilienza degli ecosistemi acquatici in condizioni di siccità e anche al fine di ripristinare le naturali funzioni di ricarica delle falde acquifere, associandolo a misure di ricarica artificiale.
7. Recepire le misure previste dalle strategie per la “Biodiversità 2030”, “From farm to fork” e “Suolo” nell’ambito del New Green Deal dell’UE e riprese dalla recente proposta normativa “Pacchetto Natura” presentata dalla Commissione Europea.
8. Avviare un programma nazionale di riqualificazione e ripristino della connettività dei corsi d’acqua, come misura di adattamento al cambiamento climatico, in coerenza con gli obblighi della Direttiva Quadro Acque e con gli impegni della Strategia Europea per la Biodiversità e in sinergia con la Direttiva Alluvioni. Destinare, in particolare, almeno 2 miliardi di euro l’anno per un periodo di 10 anni ad interventi di riqualificazione morfologica ed ecologica dei corpi idrici naturali e del reticolo minore.