giovedì, 24 settembre 2009
24 Settembre 2009
Hotel Kozara
venerdì, 30 luglio 2010
27 Settembre 2009
giovedì, 24 settembre 2009
24 Settembre 2009
Hotel Kozara
venerdì, 30 luglio 2010
27 Settembre 2009

venerdì, 25 settembre 2009

La Seconda Commissione legislativa provinciale si riunisce alle 9.30. All’ordine del giorno il DDL sulle filiere corte e l’educazione al consumo. Siamo ormai in dirittura d’arrivo e la proposta viene approvata con il voto non solo della maggioranza ma anche del PDL e l’astensione della Lega. Che ciò avvenga su una proposta come questa che ha implicazioni di carattere economico, sociale, culturale, mi sembra un risultato davvero importante.  Il disegno di legge ora dovrà affrontare l’aula nella sessione consiliare di ottobre e poi, altro passaggio delicato, il vaglio della Commissione Europea. Da Bruxelles  potrebbero venire obiezioni in ordine alla libera concorrenza ma è convinzione mia e dei tecnici della PAT che il testo varato, così come articolato, dovrebbe resistere al confronto sulle normative europee. Se questo accadrà, la legge trentina potrebbe avere effetti positivi non solo sul piano locale ma fare scuola su quello nazionale.

Ricevo i complimenti dei componenti della Commissione. E’ vero che la legge è il risultato dell’unificazione di tre diversi testi proposti dal PD del Trentino, dal Patt e dai Verdi, ma è altresì evidente che l’anima di questa proposta è quella del nostro gruppo di lavoro e del primo DDL presentato dal PD in questa XIV legislatura. Anche il confronto in Commissione mi ha visto gestire in prima persona gran parte degli emendamenti a testimonianza dell’impronta politica che segna questa iniziativa. Devo dire che si tratta di una bella soddisfazione. Al tempo stesso ho come l’impressione che il PD del Trentino sia in tutt’altre faccende affaccendato.

All’opposto, sarebbe necessario gestire questo risultato ed il riconoscimento che ne viene dal mondo agricolo e in quello dei consumatori. Anche perché con questa iniziativa abbiamo rotto una sorta di monopolio di altri sui temi come l’agricoltura e le filiere locali

Nei prossimi giorni scriverò a tutti i segretari di circolo del PD del Trentino affinché si usi al meglio questo risultato nella promozione di questa iniziativa sul territorio provinciale prima che il provvedimento arrivi in aula. Telefono ai giornali e concordo con il Corriere del Trentino la pubblicazione di un editoriale che poi verrà pubblicato sull’edizione di domenica. (vedi articolo nella prima pagina)

Vado al gruppo, sbrigo un po’ di faccende, con Lidia e Roberto andiamo a prenderci un panino facendo il punto sull’andamento dei congressi territoriali e poi decido di prendermi il pomeriggio libero. Salgo in auto e vado in direzione Valle dei Mocheni, a farmi un bel giro nei miei boschi preferiti. Un paio d’ore, niente di più, ma finalmente qualche porcino mette fuori il cappello. Anche perché dopo un po’ si mette a piovere e allora me ne torno a casa. Scrivo qualcosa per il diario e poi con i partecipanti al viaggio in Romania siamo invitati a Civezzano, nella comunità dove vive la nostra amica Giuliana. E’ un grande piacere assaporare la sua cucina e rivivere insieme ai nostri compagni di viaggio i suoi momenti più signifcativi.

Mi sa che la prossima volta la meta di questo gruppo dovrà essere Sarajevo.

 

Comments are closed.