Durante il mio intervento a Genova
Gli ecosistemi non seguono i confini degli umani
16 Agosto 2021
Chernobyl
La ripulitura reputazionale del nucleare e il Grande Fratello
5 Settembre 2021
Durante il mio intervento a Genova
Gli ecosistemi non seguono i confini degli umani
16 Agosto 2021
Chernobyl
La ripulitura reputazionale del nucleare e il Grande Fratello
5 Settembre 2021

Cambiamento

Mai tacersi ciò che può essere pensato contro il proprio pensiero”, scrive Friedrich Nietzsche. Sembra difficile, vero? Forse lo è. Certamente non nel comprendere la frase. Ma nel metterla in pratica. In questo tempo di pandemia e di paura, non ci risparmiamo la retorica. Così cambiamento e sostenibilità riempiono le bocche più del cibo. Per non parlare della resilienza. Parola impresentabile e decisamente offensiva. Riguarda i metalli e non le persone. Si traduce, di fatto, nel dire di arrangiarsi a chi patisce disuguaglianze e emarginazioni. Come dire: tirati su da solo, quando nessun io può esistere senza un noi. Eppure, il cambiamento è il nostro destino. È perché cambiamo che siamo vivi.

Torniamo a Nietzsche. La prima cosa che ci dice è che per cambiare bisogna pensare contro se stessi. Bisogna dubitare delle proprie convinzioni e certezze. È necessario mettere in discussione la forza dell’abitudine. Di fronte a queste affermazioni che indicano cose non facili da fare, uno dice: ma perché dovrei farlo? E tanto più lo dice quando quello che dovrebbe mettere in discussione è qualcosa che è stata vantaggiosa, che ha garantito assistenzialismo e anche una certa ricchezza.

Per non rimanere solo nelle riflessioni, ma calarle nella realtà, in Irpinia vi sono alcuni esempi che ci possono aiutare, non solo a capire, ma anche a cambiare: il terremoto, l’industria e ora l’alta capacità. I vantaggi immediati che sono derivati all’inizio dalla ricostruzione selvaggia e interessata sono stati anche la causa del declino, nel momento in cui sarebbe stato necessario cambiare. Si sarebbe evitato un disastro paesaggistico, sociale e ambientale e vi sarebbe stata innovazione verso la progettazione di ambienti con varietà diverse di pietre e di soluzioni. Non è andata così, perché non solo si è taciuti a se stessi ogni dubbio, ma di cambiare non se ne poteva neppure parlare.

L’industria si è sempre trovata di fronte a una svolta da cogliere e che non ha mai colto: quella di collegarsi all’agricoltura e alla sostenibilità, in modo da evitare soluzioni posticce spesso finite nel nulla. La domanda è sempre più orientata a preferire la sostenibilità e la ricchezza variegata dell’offerta che l’Irpinia può esprimere, ma si resiste a proporre le cose di sempre. Per chi ha solo un martello, ogni problema diventa un chiodo. L’alta capacità è un progetto che si sta misurando con domande molto importanti e, soprattutto, si propone come un’opportunità di accessibilità e di apertura, densa di vie per differenziare e arricchire la società e l’economia. La si tratta con logiche paesane e localistiche che rischiano di far passare inutilmente anche quel treno. I rischi sono alti in quanto spesso si sbaglia a chiedersi tra cosa si sceglie. Non si sceglie tra proseguire così o cambiare. Se si ascoltano: la domanda dei consumatori, sempre più sensibile alla sostenibilità; la crisi ambientale e climatica; e i più importanti soggetti finanziari che richiedono bilanci di sostenibilità per erogare finanziamenti, si sceglie tra anticipare le scelte e iniziare a innovare, cambiando gradualmente, o rimanere immobili e farsi sorprendere quando sarà diventato tardi. Ammesso che tardi già non sia.

Orizzonte degli eventi

A Copenhagen, fino al 30 novembre, si svolge la mostra dell’architetto e artista argentino Tomás Saraceno, Event Horizon. L’orizzonte degli eventi, in termini fisici è quel confine valicato il quale qualsiasi particella dell’Universo da noi conosciuto non può più sfuggire all’attrazione del buco nero che crea quel limite. Oltre l’orizzonte degli eventi, le teorie fisiche che governano il nostro mondo e i nostri sensi perdono qualsiasi significato. La mostra si propone di rappresentare un percorso verso il futuro, il nostro futuro sul pianeta Terra. Saraceno ha ricreato una situazione espositiva, visitabile con un espediente evocativo, in barca, mostrando quello che potrebbe divenire un mondo antropizzato in modo insostenibile, una Terra in cui l’uomo, avendo superato l’orizzonte degli eventi che separa la salvezza dall’autodistruzione, non riesce più a controllare la dinamica dei fattori. Il silenzio richiesto durante la visita è elemento necessario per entrare in sintonia con lo spirito della mostra: in un ambiente tenebroso e instabile, fluttuante e precario, si sperimenta un sentimento di smarrimento e perdita. Il pensiero stesso è vincolato e si perde il senso del futuro.

Ciò che Tomás Saraceno vuole cercare di trasmettere con la sua installazione sono possibili risposte ad una semplice domanda: come potremo vivere in un futuro dove molte città saranno inondate dal mare, mentre altre zone del mondo saranno costrette a fare i conti con la siccità e con la calura causate da un aumento della temperatura?

Ispirati dal mondo dei ragni che affascinano l’artista da sempre, diveniamo spettatori e allievi ad un tempo: ne ricaviamo un’ispirazione di umiltà e una disposizione a imparare ad ascoltare per cercare di creare inediti stili di vita e un mondo nuovo, a fronte del fallimento del mondo attuale.

In Event Horizon insomma ci sentiamo ricondotti alla nostra essenza; ci sentiamo parte del tutto in un mondo da cui veniamo e a cui alla fine torniamo.

Comments are closed.