Antica-stampa-Toledo
Quel tragico «ragionamento maturo»
6 Marzo 2021
Francesco e al-Sistani
La diplomazia di Francesco
7 Marzo 2021
Antica-stampa-Toledo
Quel tragico «ragionamento maturo»
6 Marzo 2021
Francesco e al-Sistani
La diplomazia di Francesco
7 Marzo 2021

Vorrei che si capisse che non si tratta “solo” di una questione ambientale. E’ proprio che di fronte alla complessità di un cambiamento d’epoca come quello che stiamo attraversando diviene urgente assumere un diverso modo di pensare, far tesoro del passato affinché diventi patrimonio condiviso, rivedere le geografie oggi ancora chiuse nell’angustia dei confini nazionali, mettere in discussione il primato del profitto e delle sue leggi che hanno mercificato le esistenze e pure l’immaginario, riconsiderare gli stili di vita ripesando al rapporto con gli altri esseri viventi e con le cose di cui abbiamo (o meno) bisogno.

In una parola, cambiare i vecchi paradigmi, primo fra tutti quello che ci ha impedito sin qui di cogliere la nostra parzialità e di far nostro il concetto di limite – “la chiave secondo la quale sognare ed elaborare un progetto comune” scrive Papa Francesco nell’Enciclica “Fratelli tutti” – iscritto com’è nelle vite di ognuno e di tutti.

Far nostra la cultura del limite significa rientrare nella sostenibilità che abbiamo da tempo smarrito consumando più di quanto gli ecosistemi riescono a produrre e compromettendo in questo modo il futuro delle generazioni a venire. Ed uscire dal tempo della dismisura, per prendere consapevolezza del significato che i greci le davano e simboleggiato da Nemesi, dea della misura.

Non significa affatto rinunciare alle conquiste del sapere, semmai metterle a disposizione per riqualificare i nostri bisogni, liberare tempo da dedicare alla cura delle relazioni, dare valore alle cose vere come l’amicizia, la convivialità, il piacere della conoscenza, il dono e la gratuità, riconsiderare la qualità a dispetto della quantità, ovvero fare meglio con meno.

La pandemia ci ha messi di fronte alla realtà, sempre che la si voglia vedere. Non si tratta di cambiare qualche dettaglio o di aggiustare il treno nella sua folle corsa. Certo, il coro insiste nel dire che non si può fermare l’economia, che senza la crescita non ci può essere progresso. Ma si tratta di un’epoca intera, che va dalla rivoluzione industriale fino ai giorni nostri e che ha plasmato con le sue categorie e le sue certezze il nostro modo di stare al mondo, ad essere giunta al capolinea.

Così, mentre si dissolve l’idea di progresso inteso come legge ineluttabile, diviene urgente costruire un nuovo racconto, come scrive Albert Camus “non in nome della potenza e della storia, bensì della misura e della vita”.

Comments are closed.