Palestina, inizio Novecento
Questione palestinese, un cambio di prospettiva s’impone
26 Ottobre 2016
Hiroshima, ciò che rimane
Come si affossa la Costituzione Italiana…
1 Novembre 2016
Palestina, inizio Novecento
Questione palestinese, un cambio di prospettiva s’impone
26 Ottobre 2016
Hiroshima, ciò che rimane
Come si affossa la Costituzione Italiana…
1 Novembre 2016

Regioni a statuto speciale: cosa succede con la riforma?

Il dibattito si è concentrato sullo squilibrio che verrebbe introdotto nel testo costituzionale tra le regioni a statuto speciale e quelle a statuto ordinario, in particolare in merito all’applicazione dell’articolo 117 ed alla vaga, quanto insidiosa, clausola di salvaguardia predisposta dal comma 3 dell’art. 39 della legge di riforma. Uno dei problemi è rilevabile nella norma transitoria che prevede la non applicazione del nuovo riparto di competenze fra Stato e Regioni delineato dalla riforma alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, «fino alla revisione dei rispettivi statuti sulla base di intese con le medesime Regioni e Province autonome». 

Questa tutela (introdotta per garantirsi i voti del gruppo delle Autonomie al Senato, essenziali per l’approvazione della riforma) è tuttavia molto debole. Le Regioni a statuto speciale dovranno infatti, come previsto nel testo, rivedere i propri statuti attraverso un’intesa che poi passerà comunque al vaglio del Parlamento. Gli statuti speciali sono infatti leggi costituzionali, sulle quali l’ultima parola spetta al Parlamento, vero titolare del potere di revisione costituzionale. È legittimo aspettarsi, quindi, un clima in cui entrambi i rami del Parlamento spingerebbero per limitare anche i poteri delle regioni a statuto speciale. Ovviamente alla Camera la maggioranza governativa è assicurata dall’Italicum, ma è praticamente scontato che l’unico vero interesse territoriale nel nuovo Senato dei cento che possa essere condiviso dai rappresentanti dei diversi gruppi politici provenienti dalle regioni ordinarie sia proprio quello di normalizzare le autonomie speciali.

Mettendo tranquilli coloro che (in ultimo Ainis sul Corriere) vedono una blindatura delle autonomie speciali solo perché il governo ha contrattato una clausola di salvaguardia in cambio di una normalizzazione diretta.

In tanti sostengono che una possibilità sarebbe quella di non modificare gli statuti (anche Ainis) ma questo è semplicemente impossibile visto che gli statuti contengono norme in palese contrasto con la proposta di revisione della carta che votiamo il 4 dicembre.

In chiusura, mi pare che a tutti sfugga il vero tema in agenda: in un’Europa in cui tantissimi paesi aumentano il decentramento per vincere le spinte separatiste delle regioni noi, in totale controtendenza, variamo una riforma centralista ed accentratrice. Il tema non riguarda le sole autonomie speciali ma il regionalismo italiano ed i livelli intermedi di governo. La vera scelta da fare era mettere ordine al federalismo introdotto nel titolo V, ampliando le competenze e chiedendo che venissero esercitate in modo corretto senza sprechi e premiando le regioni virtuose. Ciò avrebbe portato ad un Senato realmente federale, con un vincolo di mandato e con un senso politico forte. Oggi ci ritroviamo un Senato pasticciato, un titolo V riformato male ed una nuova deriva centralista di cui francamente non si sentiva il bisogno.

* da www.possibile.com

2 Comments

  1. gigidalponte41 ha detto:

    Mi pare che la chiave sia nella “revisione degli statuti sulla base di intese con le medesime Regioni e Province autonome». A quale livello si concerteranno e definiranno le intese non si sa. Scriveva giorni fa Franco Panizza: “Con la riforma viene introdotto il principio dell’intesa.” Se no, neanche quello! Ma allora, con chi abbiamo a che fare? In un mondo nuovo, gatto Silvestro firmerà l’intesa con l’uccellino Titti (o nel frattempo saremo ridotti a pesciolini rossi, muti e a rischio di asfissia?). In alternativa, nel vecchio mondo, continuerà l’affanno della caccia e corsa che caratterizza il rapporto tra Tom e Jerry. Ci è permesso di scegliere: comunque vada, sempre di gattacci si tratta. Mi chiedo se di cani, di fidati amici dell’uomo, non ce ne possano essere più. Ma se mai dovesse arrivarne uno – mi chiedo – sarà meglio che trovi in piedi le mura della vecchia casa o le ventilate pareti della casa nuova? Chi me lo spiega?

  2. Michele ha detto:

    Il tuo ragionamento non fa una grinza. Oltre al merito, preoccupa il fatto di avere a che fare con una classe dirigente di cialtroni. L’esito di questo referendum, a prescindere dal prevalere del si e del no, sarà quello di lasciare un paese minato nelle fondamenta e che riduce la politica alla presunta governabilità.